Sulle Dolomiti sono apparsi degli adesivi che invitano a riflettere sugli impatti dell’overtourism. Dopo Spagna e Grecia, il dibattito arriva anche in Italia.
La Toscana dichiara guerra ai cinghiali
Approvata la legge che autorizza l’abbattimento straordinario di diverse specie di mammiferi ungulati, tra i quali caprioli e daini.
Si preannunciano giorni difficile per gli ungulati toscani, costretti a stare sempre con le orecchie tese e i sensi all’erta per evitare di essere uccisi a colpi di arma da fuoco. Il Consiglio regionale della Toscana ha infatti approvato la Legge Remaschi, legge proposta dal Pd che autorizza gli abbattimenti straordinari degli ungulati, ovvero quei mammiferi provvisti di zoccoli (in questo caso parliamo di cinghiali, caprioli e daini).
Il nuovo provvedimento estende la caccia a queste specie a tutto l’anno per i prossimi tre anni, anche all’interno delle aree protette, nelle quali, secondo gli Eco Radicali, i Comuni potranno anche concedere ai cacciatori l’ingresso attraverso mezzi a motore. L’obiettivo è quello di contenere le popolazioni di questi animali, reputati dannosi per l’agricoltura e l’ambiente, sembra che il piano preveda l’uccisione di circa 150-170mila animali nei prossimi tre anni.
In particolare il nemico pubblico numero uno della Toscana sembra essere il cinghiale. Qui il discorso potrebbe essere relativo, sicuramente questi grandi suidi (introdotti anni fa per scopi venatori) possono essere dannosi per l’agricoltura, è altrettanto vero che dannose per l’agricoltura sono le sostanze inquinanti rilasciate dalle munizioni. La Toscana inoltre, come ricordato dalla campagna #scacciamoli degli Eco Radicali, conta quasi un quinto di tutte le vittime di caccia.
La stagione venatoria appena conclusa (ma non in alcune regioni ancora si spara) ha provocato 18 morti e 69 feriti, causando molti più danni di qualsiasi animale selvatico.
“Questa legge, oltre a essere una rapina a mano armata nei confronti dell’ambiente, nega il diritto alla sicurezza dei cittadini, consentendo l’utilizzo di fucili con gittate anche di oltre un chilometro”, ha dichiarato il segretario di Eco Radicali, Fabrizio Cianci.
La Legge Remaschi, duramente contestata dalle associazioni animaliste e ambientaliste, è passata grazie ai voti di Pd, Forza Italia e Fdi, mentre hanno votato contro M5S e Sì Toscana a Sinistra, la Lega nord si è astenuta.
“Provare a ricomporre un equilibrio naturale è nostro dovere e dobbiamo farlo con gli strumenti che solo una nuova normativa ci può offrire – ha affermato Leonardo Marras, capogruppo del Pd in Consiglio regionale. – Oggi il 70 per cento del territorio della Toscana è disciplinato come “vocato” agli ungulati, ma la loro densità non è più sostenibile”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anche nel 2023 il centro e il sud America sono state le zone del mondo più pericolose per i difensori dell’ambiente, conferma la ong Global witness.
I tre Paesi del Pacifico, assediati dall’innalzamento degli oceani, hanno presentato proposta formale alla Corte penale internazionale.
Si parla per ora di 230 vittime, di cui 128 uccise da frane e inondazioni improvvise. Centinaia di migliaia di persone evacuate e danni alle fabbriche
Il 22 aprile 2021 è entrato in vigore l’accordo di Escazú, per la tutela delle persone che si battono per l’ambiente in America Latina.
Dopo il sì della Corte costituzionale, anche in Colombia può entrare in vigore l’accordo di Escazú per la tutela degli attivisti ambientali.
Il rapporto di Legambiente conferma lo stato critico del mare italiano, tra abusi edilizi, sversamenti, pesca illegale e cattiva gestione dei rifiuti.
Dom Phillips e Bruno Pereira, giornalista e avvocato che indagavano i traffici nell’Amazzonia brasiliana, sono stati uccisi il 5 giugno 2022. Dopo due anni, le indagini subiscono un duro colpo.
L’alluvione a San Felice a Cancello, in Campania, conferma la fragilità del nostro territorio. Ma le misure di prevenzione stentano ad arrivare.