
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Produrre energia rinnovabile può diventare l’occasione per creare opere d’arte e luoghi di riappropriazione della città. Cos’è e come funziona il concorso Lagi 2016.
Una città che si trasforma in un’opera d’arte diffusa, alimentata da energia pulita, capace di riappropriarsi degli spazi dando loro nuova vita e migliorando la vivibilità. È quello che succede grazie a Land art generator initiative (Lagi) che organizza un concorso pubblico ogni due anni per promuovere la bellezza delle energie rinnovabili e per provare a immaginare soluzioni che ridisegnino le infrastrutture per l’energia verde rimettendo al centro l’uomo e la sua qualità di vita. L’edizione 2016 si tiene a Santa Monica, in California, una delle località balneari della Silicon Beach a ovest di Los Angeles, dove hanno trovato sede importanti società tech come Snapchat, Whisper e molte altre.
Lagi 2016 richiede la progettazione di un’opera d’arte pubblica “site-specific” che, oltre alla sua bellezza concettuale, deve avere la capacità di sfruttare l’energia della natura in modo pulito e convertirla in energia elettrica o acqua potabile per la città.
Tema di quest’anno, oltre alla generazione di energia pulita, la produzione di acqua potabile. Questione quanto mai centrale in una zona come quella californiana dove per il quinto anno consecutivo si registra una grave siccità che sta decimando le foreste della Sierra Nevada a una velocità record e lotta con i rischi di incendio che spesso minacciano gli abitanti.
I progetti proposti da artisti, architetti, paesaggisti e altri creativi che hanno lavorato insieme a ingegneri e scienziati, sono tutti finalizzati alla generazione di energia attraverso lo sfruttamento delle onde, delle maree, del vento, del sole e altre fonti rinnovabili. I vincitori del concorso verranno annunciati il 6 ottobre durante il Greenbuilding di Los Angeles.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?