
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Non solo lussureggianti panorami naturali, stupefacenti sfoggi di biodiversità, scenari di indigenza estrema, bambini sofferenti o animali esotici: oltrepassare questa iconografia stereotipata e riduttiva di un continente complesso ed eterogeneo come l’Africa è precisamente il fine perseguito dal LagosPhoto Festival. Ideata nel 2010 e giunta quest’anno alla sua sesta edizione, la rassegna, che si svolge
Non solo lussureggianti panorami naturali, stupefacenti sfoggi di biodiversità, scenari di indigenza estrema, bambini sofferenti o animali esotici: oltrepassare questa iconografia stereotipata e riduttiva di un continente complesso ed eterogeneo come l’Africa è precisamente il fine perseguito dal LagosPhoto Festival.
Ideata nel 2010 e giunta quest’anno alla sua sesta edizione, la rassegna, che si svolge sull’omonima isola della Nigeria, esplorerà, fino al 27 Novembre, le atmosfere del territorio africano attraverso l’opera di 35 fotografi di provenienza internazionale (dalla Francia alla Nuova Zelanda, dal Congo all’India, dalla Costa d’Avorio al Marocco e oltre), incaricati di tradurre in immagini il volto inedito dell’Africa, al di là dei cliché derivanti dalla retorica post-coloniale o dai circuiti mediatici ufficiali.
Sollecitando il pubblico ad esercitare uno sguardo critico su quella che non esita a definire “la peggiore campagna marketing della storia”, la curatrice Cristina De Middel ha voluto imprimere all’esposizione di quest’anno la significativa etichetta di “Designing Futures”, intendendo la nozione di “design” nel duplice senso di struttura estetico-formale e di visione o progetto di vita futura.
Poiché infatti l’immagine è lo strumento attraverso il quale vengono negoziate le politiche della rappresentazione, ovvero il modo in cui viene configurata e veicolata l’identità di un popolo, il LagosPhoto Festival si ripropone appunto di riflettere, attraverso un fitto ciclo di mostre (sia al chiuso sia all’aperto), conferenze e workshops, nonché perfino un’esposizione a latere riservata ai dilettanti, su questi ritratti contrastanti e spesso ingannevoli che l’Africa ha ispirato attraverso i secoli.
E se il filone del fotogiornalismo ha ormai esaurito, secondo la De Middel, le proprie potenzialità, contribuendo talvolta ad alimentare equivoci e falsi miti, è ad altre forme espressive che bisogna affidare il racconto dell’Africa presente e futura, ricorrendo ai linguaggi della fiction, del fotomontaggio e dell’arte concettuale, come ad esempio avviene nel caso di Patrick Villoq, che immagina l’aspetto del Congo nel 2050, o nel lavoro di Fabrice Monteiro che, in collaborazione con lo stilista senegalese Jah Gal, nella serie “The Prophecy” (da cui è tratta anche la nostra foto di copertina), si interroga sulle le sorti future dell’Africa ritraendo soggetti mitici o spettrali creati ad hoc con l’ausilio di sculture di spazzatura.
Addentrandosi nelle categorie iconografiche del mondo africano, si svelano dunque le tante ibride commistioni con il pop occidentale, ovvero con stilemi tratti dal cinema, dalla pubblicità o dalla moda nostrane che penetrano nelle culture locali influenzandole profondamente, come attestano le immagini di Omar Victor Diop e Antoine Tempé, che in “(Re-)mixing Hollywood” rileggono in chiave africana alcune scene clou della cinematografia hollywoodiana ottenendo effetti di straniamento tanto godibili quanto rivelatori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.
Quando il paesaggio si copre di neve, il cantone svizzero del Vallese diventa una perfetta meta invernale, dove muoversi sci ai piedi o con i mezzi pubblici che raggiungono le vette più elevate.
La città ligure unica tra le italiane nella guida Best in Travel 2025. Tra le migliori destinazioni anche Osaka e Tolosa