
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Per l’Anno Internazionale delle Foreste, Lamborghini Automobili contribuisce con la piantumazione di 10000 querce. 7 ettari di foresta che assorbiranno 6000 tonnellate di CO2.
Ha da poco presentato al Salone
di Ginevra la Aventador LP 700-4, un missile a 12
cilindri da 700 cavalli, che fa da 0 a 100 in soli 2,9
secondi. Una conferma e un sogno per gli appassionati di
auto sportive.
Ma Lamborghini non è solo cavalli e velocità. Dal 2010 ha
infatti avviato una chiara politica volta alla protezione e
alla sostenibilità ambientale con azioni ed
iniziative che porteranno lo stabilimento ad essere neutrale in
termini di emissioni di CO2 entro il
2015.
Dopo l’inaugurazione di un impianto
fotovoltaico che ha consentito di abbattere il
30% delle emissioni di CO2 dello stabilimento,
oggi l’azienda di Sant’Agata Bolognese ha inaugurato il
Parco Lamborghini: uno studio sperimentale sulla
biodiversità, realizzato in collaborazione con il Comune di
Sant’Agata Bolognese e le Università di Bologna, Bolzano e
Monaco di Baviera.
“Questo progetto – ha dichiarato Stephan Winkelmann, Presidente e
CEO della casa automobilistica – si inserisce in una serie di
programmi avviati da Lamborghini in tema di sostenibilità
ambientale. Questo impegno sul territorio va naturalmente di pari
passo con lo sviluppo del prodotto, per il quale confermiamo
l’obiettivo di riduzione del 35% di emissioni entro il
2015“.
Il progetto ha visto così la piantumazione di oltre 10.000 giovani piante di
quercia (Quercus robur) in un’area di circa 7 ettari
nel comune di Sant’Agata Bolognese, volto all’analisi delle
relazioni biologiche tra le piante, il clima e la CO2.
Due grandi cerchi di oltre 100 metri di diametro,
ciascuno costituito da 14 anelli concentrici di raggio, creeranno
lo spazio ideale per lo studio del comportamento degli alberi in
situazioni di diversa densità, su di una porzione di terreno
relativamente modesta. Il monitoraggio dell’impianto negli anni
permetterà di capire come mantenere la biodiversità
e quali sono le relazioni tra la capacità di un bosco di
catturare la CO2 in funzione del clima.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.