
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
La nomina di Luigi Lazzareschi è stata motivata dal riconoscimento del percorso di sostenibilità intrapreso dal gruppo Sofidel.
Riduzione delle emissioni in atmosfera, approvvigionamento di cellulosa da fonti certificate o controllate, riduzione del consumo idrico, impegno in campo educativo. Queste le motivazioni che hanno spinto il Wwf a nominare Luigi Lazzareschi, amministratore delegato del Gruppo Sofidel, ambasciatore del Wwf Italia, in occasione delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dell’associazione.
Luigi Lazzareschi è stato inoltre nominato “per la costante attenzione al tema della sostenibilità ambientale e per il solido impegno a fianco del programma Wwf Climate Savers per la riduzione volontaria delle emissioni climalteranti, la gestione sostenibile delle risorse forestali e l’educazione ambientale nelle scuole”, si legge nella motivazione.
Sofidel, società specializzata nella produzione di carta per uso igienico e domestico e famosa in Italia particolare per il marchio Regina, ha intrapreso numerose iniziative per ridurre il proprio impatto ambientale. Grazie agli investimenti effettuati per migliorare l’efficienza energetica e per incrementare l’utilizzo di energie rinnovabili, oltre all’impiego di impianti di cogenerazione, l’azienda lucchese ha già ridotto del 15,7 per cento le emissioni di CO2 in atmosfera.
“La nomina ad ambasciatore del Wwf è un riconoscimento che riempie Sofidel d’orgoglio – ha commentato Luigi Lazzareschi, amministratore delegato del gruppo. – Per noi guardare al futuro con ottimismo significa lavorare ogni giorno con impegno e passione in maniera responsabile, salvaguardando l’ambiente che ci circonda per garantirci un futuro sostenibile. Perché questa è la partita che non possiamo perdere”.
Il settore cartario è caratterizzato da grandi consumi idrici ed energetici, ha quindi un grande impatto sul pianeta, proprio per questo i risultati di Sofidel, l’unica azienda manifatturiera italiana ad aver aderito al progetto Wwf Climate Savers, sono particolarmente significativi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.