
Il governo proroga lo stato di emergenza e conferma il divieto di spostamento tra regioni. Ma riapre i musei nelle zone gialle e crea la zona bianca.
Dopo anni il Mezzogiorno torna a crescere, insieme a pil e occupazione. Merito dell’agricoltura e degli italiani che accettano anche di fare colf e badanti.
Il Mezzogiorno è vivo e dà anche incoraggianti segnali di ripresa: per la prima volta dopo sette anni, infatti, nel 2015 il prodotto interno lordo (pil) del meridione d’Italia non solo è cresciuto dell’1 per cento, ma lo ha fatto anche in maniera superiore alla media nazionale (ferma allo 0,8). E lo stesso si può dire dell’occupazione, che al sud è cresciuta di un punto e mezzo, in tutta Italia invece solo delle 0,6 mentre nel laborioso nordest è perfino calata di mezzo punto.
A trainare la ripresa del Mezzogiorno, secondo i dati dell’Istat, c’è soprattutto la crescita dell’agricoltura, ovvero il vero punto forte del territorio: è qui che il pil è cresciuto di più (addirittura 7,3 per cento), è qui che sono aumentati maggiormente i posti di lavoro. Ma incrementi di un certo rilievo ci sono stati anche nel commercio, nei pubblici esercizi, nei trasporti, nelle telecomunicazioni e nelle costruzioni. Merito degli sgravi fiscali e “di una economia che finalmente ha ripreso a correre dopo anni di crisi” come ha commentato il ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Certo, il fatto che il sud rimanga un territorio a vocazione prevalentemente agricola è confermato dal fatto che invece industria e servizi finanziari e immobiliari non sono cresciuti.
#Pil e #occupati a livello territoriale, stima preliminare 2015: statistiche #visual https://t.co/vyXDQjwXQF pic.twitter.com/SQwxPi1ijI
— Istat (@istat_it) 27 giugno 2016
Ma il merito della crescita di occupazione potrebbe essere anche della voglia di rimboccarsi le maniche visto che nell’ultimo anno gli italiani, soprattutto nel Mezzogiorno, sembrano aver spezzato il tabù dei cosiddetti lavori domestici. Secondo i dati dell’Inps, infatti, è minore il numero di colf, badanti e collaboratori domestici di origine straniera e maggiore quello di italiani che accettano questi lavori: nel 2015 il numero di badanti di nazionalità italiana è aumentata moltissimo (13 per cento, per buona parte donne ma non solo), quello di colf di poco, ma in un mestiere complessivamente in calo per questioni di crisi economica. Anche in questo settore, il sud si rivela più ricettivo: la Calabria, secondo i dati dell’Inps, ha avuto il vero boom di lavoratori domestici italiani (21,5 per cento in più) in un anno, ma un forte aumento si registra anche in Campania e in Puglia.
Il governo proroga lo stato di emergenza e conferma il divieto di spostamento tra regioni. Ma riapre i musei nelle zone gialle e crea la zona bianca.
Con una sentenza storica la Corte costituzionale ha sancito che tutte le vittime di violenza possono ricorrere all’assistenza legale gratuita, grazie al patrocinio a spese dello Stato.
Aperto il 13 gennaio il secondo maxi-processo alla criminalità organizzata, dopo quello del 1986. Alla sbarra centinaia di presunti ‘ndranghetisti.
Il governo ha prorogato al 15 gennaio le misure previste per il Natale. Scuola da casa fino all’11, criteri più rigidi per l’assegnazione delle fasce.
Le nuove parole entrate a far parte del dizionario 2021 Devoto-Oli sono figlie della pandemia, ma anche dell’emergenza climatica in corso.
Emergency scende in campo a Crotone per aiutare la Calabria nell’emergenza Covid-19 con medici, infermieri, aiuto psicologico, ambulatori fissi e mobili.
Dal 1989 vive sull’isola di Budelli, in Sardegna. Dice di detestare l’umanità ma in realtà ama solo di più la natura. Una chiacchierata con il guardiano di un paradiso.
Stefania Noce, attivista femminista, veniva uccisa dal suo fidanzato il 27 dicembre 2011. La sua storia e le sue battaglie sono ancora di grande attualità.
Per il ministro dell’Ambiente Sergio Costa il bonus mobilità, con 558mila bici e monopattini acquistati, è stato un successo e cambierà le nostre abitudini.