
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Poverty and environment network ha condotto uno studio per comprendere la relazione tra l’ambiente e i mezzi di sussistenza. I risultati sono sorprendenti.
Le foreste forniscono una fonte importante di reddito per molte popolazioni del mondo. È però difficile stabilire esattamente quanto le foreste contribuiscano alle economie rurali, capire ad esempio la quantità di reddito prodotta da un’area verde o, al contrario, il danno economico che provoca la deforestazione.
Poverty and environment network (Pen), un progetto di ricerca internazionale lanciato nel 2004 per analizzare le foreste tropicali e la povertà delle comunità rurali, ha provato a fornire le risposte. Uno studio condotto a livello globale da Pen ha contribuito a far luce sul ruolo svolto dalle foreste per migliorare i mezzi di sussistenza delle persone, confermando che le aree boschive forniscono un’importante fonte di reddito, ma fornendo nuove indicazioni su come tali risorse vengono utilizzate.
Per la realizzazione dello studio Pen si è avvalsa della collaborazione del Centro per la Ricerca Forestale Internazionale (Cifor). «I risultati ottenuti indicano che, anche 10mila anni dopo l’inizio della rivoluzione agricola, le popolazioni rurali dei paesi in via di sviluppo continuano a dipendere fortemente dalla natura per la loro sussistenza», ha dichiarato Sven Wunder, economista e direttore di Cifor in Brasile. Il ruolo delle foreste come “reti di sicurezza” contro le calamità, le differenze nell’utilizzo dei prodotti forestali tra uomini e donne, lo studio ha preso in esame diversi fattori, producendo a volte risultati sorprendenti.
Lo studio ha rivelato che le foreste generano circa il 28 per cento del reddito totale delle famiglie che vivono nelle zone boschive, contribuendo quasi quanto l’agricoltura. Dalla ricerca emerge anche che gli agricoltori con redditi più elevati e con un migliore accesso ai mercati sono responsabili di una quota maggiore di disboscamento degli agricoltori più poveri. Questo dato contraddice la credenza comune che siano i contadini più poveri a guidare la deforestazione. Questa scoperta potrebbe implicare che i programmi di sviluppo, volti a migliorare l’accesso ai mercati per le comunità rurali, potrebbero accelerare la deforestazione.
I ricercatori hanno inoltre stabilito che, nonostante l’espansione agricola a discapito dei boschi può aumentare il reddito grazie alle colture, la perdita potenziale di capitale generato dalla foresta potrebbe superare i benefici. Oltre alla perdita di reddito la deforestazione ha anche implicazioni dal punto di vista climatico, la conversione di foreste in terreni agricoli genera infatti il rilascio di emissioni di carbonio. L’indagine condotta da Pen è probabilmente lo studio più completo mai effettuato sul rapporto tra l’ambiente e i mezzi di sussistenza. La ricerca, eseguita da ricercatori e dottorandi si è svolta in 24 paesi in via di sviluppo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.