
La ricetta per preparare un piatto dai sapori orientali, ottimo per riscaldarsi durante le serate invernali: la zuppa di lenticchie con curcuma e latte di cocco
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.
La Bibbia racconta che Esaù, rientrato affamato da una giornata in campagna, concesse al fratello la primogenitura in cambio di un piatto di lenticchie. Quanto narrato nel libro della Genesi diventa così la testimonianza di come le lenticchie non solo siano una fonte di nutrimento, ma anche uno dei più antichi legumi consumati per l’alimentazione umana. L’Erum lens, la pianta delle lenticchie, coltivata in zone a clima caldo temperato, è annuale, bassa (circa 30-40 cm di altezza), con una generosa fioritura blu. I piccoli legumi che si consumano sono i semi della pianta all’interno del baccello. Possono essere di diversi colori compresi in gradazioni tra il giallo e il nero: gialle, arancioni, marroni, verdastre, nere. Sono tanto energetiche da essere chiamate “la carne dei poveri”, generose di proteine, fibre e minerali, tra cui spicca il ferro. Ma per assimilare meglio le loro proprietà è meglio associarle a pasta o cereali: il piatto unico, completo ed equilibrato è assicurato. Ecco allora qualche idea per assaporarle in tutta la loro eclettica bontà.
Con l’arrivo dell’autunno una zuppa non può mancare, quella di lenticchie e castagne è un caldo e dolce abbraccio tutto da gustare.
Una ricetta, quella degli involtini di carote ripieni, che con il suo gusto eclettico saprà affascinare anche i palati più esigenti.
Una ricetta che sposa i gusti di mare e terra. Un’idea per festeggiare il 2020 con una versione pregiata delle tradizionali lenticchie di fine anno, abbinate alle capesante.
Benaugurale e stimolante, la ricetta di questa zuppa speziata profuma di esotico e, grazie al sapore del latte di cocco, accarezza dolcemente il palato.
Una ricetta ricca, quella delle polpette di lenticchie rosse, ideale per finger food o antipasti sani, saporiti e decisamente veggy.
Un piatto dal sapore unico in cui i nostri piccoli legumi si sposano al couscous integrale con gamberi e non solo. La ricetta perfetta per una cena speciale!
La ricetta per preparare un piatto dai sapori orientali, ottimo per riscaldarsi durante le serate invernali: la zuppa di lenticchie con curcuma e latte di cocco.
Perfetta nelle serate autunnali, la zuppa di patate dolci (patate americane) e lenticchie ha un gusto unico grazie all’utilizzo della curcuma nella preparazione della ricetta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La ricetta per preparare un piatto dai sapori orientali, ottimo per riscaldarsi durante le serate invernali: la zuppa di lenticchie con curcuma e latte di cocco
Perfetta nelle serate autunnali, la zuppa di patate dolci e lenticchie ha un gusto unico grazie all’utilizzo della curcuma nella preparazione della ricetta
La zuppa di lenticchie rosse e zucca unisce la cremosità dei due ingredienti principali.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
La zuppa di lenticchie e zucca, con l’aggiunta di qualche foglia di spinacini, è un perfetto comfort food per le serate autunnali.
L’abbinamento cereali e legumi fornisce proteine di alto valore biologico. E poi, vogliamo parlare del sapore di questo minestrone ai sette legumi…