
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Dallo scorso dicembre, su ogni prodotto esposto nel banco del pesce deve essere indicato anche l’attrezzo di pesca utilizzato per consentire ai consuamtori di distinguere il pesce sostenibile. E le novità non finiscono qui: la misteriosa sigla che indicava le macro aree di provenienza del pescato (ad esempio Fao 37 per il Mar Mediterraneo) deve
Dallo scorso dicembre, su ogni prodotto esposto nel banco del pesce deve essere indicato anche l’attrezzo di pesca utilizzato per consentire ai consuamtori di distinguere il pesce sostenibile. E le novità non finiscono qui: la misteriosa sigla che indicava le macro aree di provenienza del pescato (ad esempio Fao 37 per il Mar Mediterraneo) deve essere sostituita da un’indicazione più ristretta e precisa dell’area di pesca.
Le nuove etichette, purtroppo, non sono ancora visibili dappertutto, perché ai negozianti è stato concesso un certo tempo per adeguarsi. Ma presto lo saranno.
La nuova etichetta è obbligatoria sul pesce fresco intero, ma può non essere adottata per lo scomparto frigo della grande distribuzione, dove si espongono i pesci puliti dal supermercato stesso. Quindi non è di fatto possibile sapere come e dove sono state pescate le sardine già sfilettate: il consiglio, per scegliere un prodotto sostenibile, è quello di chiedere informazioni all’addetto al banco oppure dare un’occhiata all’etichetta delle sardine intere.
Ma come si può capire se un attrezzo da pesca è sostenibile, quando non lo si conosce?
Sulla pagina di consumaregiusto.it è possibile scaricare la nuova guida al pesce sostenibile. Con il semplice e intuitivo modello del semaforo sono evidenziati in rosso gli attrezzi da pesca da evitare (reti a traino da fondo, Palangaro di superficie, draga, Sciabica; in giallo le buone alternative (il Tramaglio, rete da posta fissa, Palangaro di fondo); in verde quelli più sostenibili (arpione, Nasse, rete da traino a mezz’acqua, canna da pesca, lenza, rete da circuizione).
Più in generale, le indicazioni da seguire per fare acquisti sostenibili in pescheria sono queste:
Scegliere prodotti locali: meno strada percorre il pesce che compriamo e più l’ acquisto risulta sostenibile e poco inquinante.
Scegliere prodotti certificati sostenibili o provenienti da allevamenti biologici.
Scegliere pesce a ciclo vitale breve, sarà contento il mare, che si ripopolerà in fretta, ma anche il nostro organismo, che eviterà di avere a che fare con inquinanti pericolosi.
Non mangiare pesce ogni giorno.
A cura di Daniele Tibi per consumaregiusto.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
In che modo si riconosce il pesce sostenibile? Come per gli altri cibi da mettere in tavola, vale la regola del locale e di stagione.
Nel giro di una sola generazione le principali risorse ittiche si sono ridotte del 90%. Nonostante i nostri mari offrano centinaia di specie commestibili, quelle che effettivamente vengono consumate sono poco più di una decina (tonno, pesce spada, merluzzo, salmone, gamberi, solo per citarne alcune). Il danno che si crea è duplice: da una parte
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.