
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il burger con proteine di soia e piselli che sanno di carne e la pasta biologica realizzata con grani antichi e superfood. Sono questi i prodotti vincitori del Let’s Emerge award a Seeds&Chips 2018, il premio che li porterà a essere distribuiti per un anno nei punti vendita di Carrefour Italia.
Un anno di distribuzione sugli scaffali dei punti vendita Carrefour, in Italia. È questo l’ambìto premio che le due meritevoli startup Beyond Meat e Nutracentis si sono aggiudicate, vincendo, a parimerito, il Let’s Emerge award. Promosso proprio da Emerge — altra fortunata startup che offre visibilità ai produttori emergenti del settore alimentare —, questo riconoscimento è stato assegnato nel corso dell’edizione 2018 di Seeds&Chips, il summit su cibo e innovazione che si è svolto a Milano dal 7 al 10 maggio.
Leggi anche: Perché Leonardo DiCaprio e Bill Gates investono nella carne vegetale
Un evento tutto dedicato alle innovazioni in ambito alimentare in ottica sostenibile, che anche LifeGate ha seguito da vicino come media partner ufficiale.
In questo contesto ha dunque trovato spazio anche il premio Let’s Emerge award, sostenuto da Carrefour Italia, che è stato a sua volta partner di Seeds&Chips. La competizione ha visto partecipare 70 startup del settore food and beverage sia italiane che internazionali, selezionate secondo i criteri dell’innovazione nell’ambito del packaging, della qualità del prodotto proposto, della sostenibilità e del processo di produzione.
Una doppia premiazione per due realtà imprenditoriali, dunque, che LifeGate aveva avuto già modo di conoscere da vicino e di apprezzare. Proprio nel corso di Seeds&Chips abbiamo, infatti, intervistato Seth Goldman, fondatore di Beyond Meat, startup nata nel 2013 con l’obiettivo di creare prodotti alimentari in grado di andare letteralmente “oltre la carne”, sostituendo le proteine animali con quelle vegetali. In quest’ottica ha preso forma anche il Beyond Burger, a base di proteine di soia e piselli, in grado di mantenere sia gli attributi nutrizionali della carne che il gusto tipico di un hamburger. Una scelta, questa, volta a fronteggiare il problema degli allevamenti intensivi e dell’inquinamento legato al consumo di carne rossa, con una soluzione salutare per l’uomo e con un packaging 100 per cento biologico.
Già un successo negli Stati Uniti, questo burger di Beyond Meat arriverà quindi anche in Italia nei punti vendita Carrefour proprio grazie a Let’s Emerge award.
Anche la seconda azienda premiata è, come accennato, un nome già noto per noi e per i nostri lettori. Si tratta di Nutracentis, startup italiana che ha portato sulle tavole una nuova pasta biologica, gluten free, ricca in ferro, fosforo e fibre e basata sui princìpi della nutraceutica. Fondata da Monia Caramma nel 2017 è già stata molto apprezzata dai consumatori (come abbiamo avuto modo di verificare anche con le ricette pubblicate qui su LifeGate), grazie alla sua combinazione di cereali antichi, come il sorgo e il mais bianco, e di superfood, come la carota viola, la spirulina, la barbabietola rossa e la curcuma. Il modello produttivo è rigorosamente artigianale e la selezione dei produttori e degli alimenti molto accurata. Anche in questo caso il packaging è 100 per cento riciclabile.
Leggi anche: Cacio e pepe rivisitata, la ricetta con pasta di mais bianco alla curcuma e pepe nero
A consegnare le targhe di premiazione direttamente nelle mani di Seth Goldman e di Monia Caramma è stato — durante la giornata conclusiva di Seeds&Chips 2018 — Stéphane Coum, direttore operations Carrefour Italia, che ha così commentato la partecipazione del brand al progetto: “Incontrare giovani imprenditori talentuosi e appassionati durante il summit di Seeds&Chips, è stato per Carrefour Italia fonte di grande stimolo e ispirazione. Il futuro del retail, ha infatti bisogno ora come non mai di accogliere l’innovazione delle start up per poter affrontare le nuove sfide che il mercato ci chiede”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.