News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Lifestyle
  • Architettura e design

Architettura e design pagina 26

Quadrofoil. La moto d’acqua diventa elettrica e naviga a pelo d’acqua

Quadrofoil. La moto d’acqua diventa elettrica e naviga a pelo d’acqua

Ideata da una startup slovena, Quadrofoil è un aliscafo leggero, dal design unico, silenzioso e che non produce (quasi) moto ondoso.

Architettura e design
Sandibe Okavango, in Botswana il primo resort che rispetta la natura

Sandibe Okavango, in Botswana il primo resort che rispetta la natura

Sulle rive del delta dell’Okavango, in Botswana, un resort trasforma il lusso in qualcosa di sostenibile. Le strutture e i materiali naturali si confondono con il paesaggio africano senza rinunciare al comfort e alla bellezza.

Ambiente
Perché sarebbe bello vivere in una tiny house

Perché sarebbe bello vivere in una tiny house

Se volete vivere a basso impatto sull’ambiente girando il mondo, forse una tiny house – letteralmente “casa piccola” – è quello che fa per voi.

Architettura e design
Fuorisalone 2015. Qui il design è condiviso, autoprodotto e tecnologico

Fuorisalone 2015. Qui il design è condiviso, autoprodotto e tecnologico

Il design autoprodotto non è più un miraggio, grazie a tecnologie a basso costo e ad hub come Milano Makers, che ospita e supporta i giovani progettisti.

Architettura e design
Fuorisalone 2015. L’architettura è vegetale con salice, paglia e terra cruda

Fuorisalone 2015. L’architettura è vegetale con salice, paglia e terra cruda

Alla Fabbrica del Vapore ritornano le antiche ma quantomai attuali tecniche di costruzione naturali. Salice, bambù, paglia e terra cruda.

Architettura e design
Fuorisalone 2015. Un nuovo modo di abitare ispirato ai principi vedici

Fuorisalone 2015. Un nuovo modo di abitare ispirato ai principi vedici

Un’antica tradizione indovedica dell’abitare e un gruppo selezionato di aziende che propongono prodotti in materiali naturali e green.

Architettura e design
Fuorisalone 2015. Dall’Università degli studi di Milano, nuova energia per la creatività

Fuorisalone 2015. Dall’Università degli studi di Milano, nuova energia per la creatività

Artigianato, tecnologia, arredo urbano con materiali nobili quali legno, acciaio e vetro. Da Interni nuova energia alla creatività.

Architettura e design
Tutto quello che si può fare riciclando il legno

Tutto quello che si può fare riciclando il legno

La seconda vita degli scarti del legno. Tre esempi in cui il legno di risulta ispira le opere di designer e artigiani di tutto il mondo.

Architettura e design
Julien Recours. Dagli hangar alle case, così gli aerei diventano design

Julien Recours. Dagli hangar alle case, così gli aerei diventano design

Il designer parigino Julien Recours mostra come dalla struttura di un aereo in disuso può nascere un elemento d’arredo tra arte e ricercatezza.

Architettura e design
Moda, quando la gomma (di recupero) è più bella della pelle

Moda, quando la gomma (di recupero) è più bella della pelle

Ilaria Fendi e Vibram insieme per una moda etica ed ecologica: il progetto di borse e accessori in gomma di recupero è stato presentato ieri a Milano

Architettura e design
  • 1
  • «
  • ...
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • ...
  • 40
  • ...
  • »
  • 51
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001