News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Lifestyle
  • Architettura e design

Architettura e design pagina 27

Ospitalità sostenibile: lusso in chiave ecologica a Matera

Ospitalità sostenibile: lusso in chiave ecologica a Matera

Un italo-svedese ha creato tra i suggestivi Sassi di Matera una struttura ricettiva che unisce il top dell’offerta, al rispetto e alla valorizzazione di un territorio unico. Una meta esclusiva, per molti motivi.

Architettura e design
Il Muse di Renzo Piano protagonista della Green Week veneta

Il Muse di Renzo Piano protagonista della Green Week veneta

Il Museo della Scienza di Trento, esempio pregevole di architettura ecosostenibile, sarà meta di una visita guidata organizzata dal Green Building Council.

Architettura e design
7 motivi per costruire una casa di paglia e poi andarci a vivere

7 motivi per costruire una casa di paglia e poi andarci a vivere

La casa di paglia è sicura, economica e sostenibile. Tutto quello che non sapete sui vantaggi (e gli svantaggi) di vivere in una casa di paglia.

Casa ecologica
La casa di paglia italiana sbarca a Ibiza

La casa di paglia italiana sbarca a Ibiza

La casa di paglia è perfetta per rispettare l’ambiente senza rinunciare ai comfort di un’abitazione tradizionale. In Italia è già un successo.

Ambiente
La casa ecologicamente consapevole si può costruire, il progetto dello studio Snøhetta

La casa ecologicamente consapevole si può costruire, il progetto dello studio Snøhetta

Lo studio di architettura norvegese Snøhetta ha realizzato la prima casa ecologicamente consapevole, per frenare i cambiamenti climatici.

Casa ecologica
L’oasi urbana che sorgerà sulle rive dell’Hudson a New York

L’oasi urbana che sorgerà sulle rive dell’Hudson a New York

Il futuristico progetto, finanziato in gran parte con fondi privati, vedrà la realizzazione di un’isola verde galleggiante dedicata all’arte, al design e alla natura.

Architettura e design
Villages Nature, l’architettura sostenibile all’ombra di Disneyland Paris

Villages Nature, l’architettura sostenibile all’ombra di Disneyland Paris

Nella periferia est di Parigi, a Marne La Vallée, sede di Disneyland Paris, è in corso un ambizioso progetto di architettura sostenibile: i Villages Nature.

Architettura e design
5 lampade per patiti di ecodesign

5 lampade per patiti di ecodesign

Siete patiti di design e vi servono idee ecosostenibili per lampade e lampadari? Ecco qualche spunto.

Architettura e design
Il One world trade center è il grattacielo più alto degli Stati Uniti

Il One world trade center è il grattacielo più alto degli Stati Uniti

Il One world trade center, inaugurato il 3 novembre 2014, è stato dichiarato il grattacielo più alto degli Stati Uniti d’America con 541,3 metri.

Architettura e design
Itinerario. 10 punti di Roma in cui l’architettura si fonde con la natura

Itinerario. 10 punti di Roma in cui l’architettura si fonde con la natura

In pochi conoscono ciò che Roma nasconde all’ombra dei monumenti più famosi, ecco una selezione di opere a cavallo tra l’ambiente naturale e quello costruito.

Cammini e itinerari
sponsorizzato da Toyota Beyond Zero
  • 1
  • «
  • ...
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
  • 40
  • ...
  • »
  • 51
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001