
7 app che ci aiutano a non sprecare il cibo
I numeri sul cibo sprecato sono ancora impressionanti. Numeri che incidono sulle fasce più deboli della popolazione e sulle risorse del pianeta. Ecco allora come la tecnologia ci può aiutare.
I numeri sul cibo sprecato sono ancora impressionanti. Numeri che incidono sulle fasce più deboli della popolazione e sulle risorse del pianeta. Ecco allora come la tecnologia ci può aiutare.
A New York è stato realizzato un locale moderno e trendy utilizzando… mobili vecchi. Guardate che bel risultato
Realizzata da uno spin off del Mit, questa panchina intelligente permette di ricaricare tutti i device a batteria grazie all’energia solare. In più monitora la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico.
Come saranno costruite le case di domani? I prototipi sono in mostra a Versailles nell’ambito della gara Solar Decathlon. Ecco le foto più belle.
Un progetto dedicato a tutti i cittadini che condividono un cortile o vivono in condominio. Un progetto collettivo per ridurre i consumi, le bollette e creare una consapevolezza ecologica.
Gas di scarico delle auto e fumi delle caldaie: questo è lo smog, nell’immaginario collettivo. Ma anche in casa o in ufficio l’aria può essere inquinata: questo è l’inquinamento indoor.
Il rispetto della salute e dell’ambiente a volte passa dalla scelta di un detersivo. Lo sa bene Alberto Gallo, fondatore di Bio-Clean, pulizie ecosostenibili. Ecco cosa ci ha raccontato.
Console di videogiochi, tablet e dispositivi elettronici sprecano ogni anno miliardi di dollari in elettricità per rimanere sempre connessi, anche in standby
L’economia collaborativa in risposta alla crisi. Il concetto di condivisione contro il concetto di possesso. Ecco come, anche in Italia, prende piede la sharing economy.
Bestiacce è il nuovo sito per incontrare e adottare la propria anima gemella. Canina o felina che sia.