
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’eco-industria europea è in crescita costante e traina tutto il settore della green economy. Lo ha dichiarato Janez Potočnik, commissario europeo all’Ambiente.
In occasione dell’apertura dell’Industrial GreenTec Fair, la fiera della tecnologia sostenibile che si svolge dal 7 all’11 aprile ad Hannover, Janez Potočnik, commissario europeo all’Ambiente, ha espresso parole positive per l’industria “green” del Vecchio continente.
«L’industria dell’Unione europea ha l’opportunità di svolgere il ruolo di leader mondiale nel campo della sostenibilità e della competitività – afferma Janez Potočnik – le eco-aziende dell’Ue hanno un fatturato di centinaia di miliardi di euro, e rappresentano quasi il 3 per cento del pil complessivo».
Le aziende che operano nel campo dell’ambiente e della sostenibilità, inoltre, sono cresciute anche nel periodo di crisi contribuendo a creare oltre tre milioni di posti di lavoro. «Le nostre industrie e servizi – spiega il commissario europeo all’Ambiente – hanno applicato la loro creatività e la loro innovazione per aiutare a raggiungere gli obiettivi che vengono fissati dalla normativa europea per proteggere il nostro ambiente e la nostra salute».
I principali settori industriali “verdi” sono la gestione dei rifiuti, la fornitura di acqua, la gestione delle acque reflue e il riciclo. Queste sono proprio le aree nelle quali l’Europa è leader mondiale negli standard ambientali. «Le aree che stanno crescendo più rapidamente sono quelle nelle quali abbiamo sviluppato una legislazione più recente – prosegue Janez Potočnik – come le energie rinnovabili, in crescita del 13 per cento all’anno, e i materiali riciclati, in crescita del 18 per cento».
L’Europa può e deve ripartire da questi dati, secondo Potočnik, per consolidare la propria posizione. «Dobbiamo essere orgogliosi della nostra capacità europea e continuare nei nostri sforzi per esportare la nostra tecnologia e il nostro know-how nei Paesi emergenti e in via di sviluppo. E dovremmo anche smettere di vedere i nostri standard più elevati in Europa solo come un costo e un peso – conclude Janez Potočnik – migliorano la qualità della vita e hanno messo le aziende sulla frontiera dei mercati internazionali».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.