
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Il sistema di teleriscaldamento della città di Lodi premiato per l’efficienza e l’utilizzo di soluzioni rinnovabili dall’Agenzia internazionale per l’energia e da Unep.
La città di Lodi e il sistema di teleriscaldamento gestito da Astem Gestioni, società di Linea Group Holding, sono state premiate con il prestigioso Award of excellence del Global district energy climate awards 2015 (Gdcea). Il premio, supportato dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) e da Unep (Programma delle nazione unite per la protezione dell’ambiente), è stato pensato e supportato per promuovere una consapevolezza più ampia ed un maggiore adozione di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili.
L’impianto di Lodi nasce nel 2004, mentre dal 2010 ha subito tutta una serie di interventi con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili, ad esempio recuperando il calore generato da una centrale a biomassa che si trova a circa 2 chilometri di distanza e costruendo un impianto di stoccaggio del calore.
Le motivazioni del premio le ha fornite Robin Wiltshire, dell’Iea: “Un approccio integrato, che ha garantito un aumento dell’efficienza e dell’affidabilità del sistema. In particolare l’integrazione delle fonti rinnovabili, la riduzione della temperature di rete, le diverse ottimizzazioni e l’aggiunta di un sistema di accumulo termico sono stati tutti combinati per migliorare il funzionamento complessivo del sistema”.
Soddisfatto l’amministratore delegato di Lg, Franco Mazzini: “Siamo orgogliosi e onorati di ricevere questo riconoscimento così importante che premia il nostro impegno per fornire al territorio soluzioni energetiche efficienti e sostenibili. I sistemi di teleriscaldamento, come è accaduto a Lodi, possono avere un ruolo attivo nel migliorare la sostenibilità ambientale delle nostre città”. Oltre a Lodi, prima italiana ad essere premiata, hanno ottenuto un Award of excellence Helsinki e le tedesche Braunschweig e Kirchweidach.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.