
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Il sistema di teleriscaldamento della città di Lodi premiato per l’efficienza e l’utilizzo di soluzioni rinnovabili dall’Agenzia internazionale per l’energia e da Unep.
La città di Lodi e il sistema di teleriscaldamento gestito da Astem Gestioni, società di Linea Group Holding, sono state premiate con il prestigioso Award of excellence del Global district energy climate awards 2015 (Gdcea). Il premio, supportato dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) e da Unep (Programma delle nazione unite per la protezione dell’ambiente), è stato pensato e supportato per promuovere una consapevolezza più ampia ed un maggiore adozione di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili.
L’impianto di Lodi nasce nel 2004, mentre dal 2010 ha subito tutta una serie di interventi con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili, ad esempio recuperando il calore generato da una centrale a biomassa che si trova a circa 2 chilometri di distanza e costruendo un impianto di stoccaggio del calore.
Le motivazioni del premio le ha fornite Robin Wiltshire, dell’Iea: “Un approccio integrato, che ha garantito un aumento dell’efficienza e dell’affidabilità del sistema. In particolare l’integrazione delle fonti rinnovabili, la riduzione della temperature di rete, le diverse ottimizzazioni e l’aggiunta di un sistema di accumulo termico sono stati tutti combinati per migliorare il funzionamento complessivo del sistema”.
Soddisfatto l’amministratore delegato di Lg, Franco Mazzini: “Siamo orgogliosi e onorati di ricevere questo riconoscimento così importante che premia il nostro impegno per fornire al territorio soluzioni energetiche efficienti e sostenibili. I sistemi di teleriscaldamento, come è accaduto a Lodi, possono avere un ruolo attivo nel migliorare la sostenibilità ambientale delle nostre città”. Oltre a Lodi, prima italiana ad essere premiata, hanno ottenuto un Award of excellence Helsinki e le tedesche Braunschweig e Kirchweidach.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.