
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Il sistema di teleriscaldamento della città di Lodi premiato per l’efficienza e l’utilizzo di soluzioni rinnovabili dall’Agenzia internazionale per l’energia e da Unep.
La città di Lodi e il sistema di teleriscaldamento gestito da Astem Gestioni, società di Linea Group Holding, sono state premiate con il prestigioso Award of excellence del Global district energy climate awards 2015 (Gdcea). Il premio, supportato dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) e da Unep (Programma delle nazione unite per la protezione dell’ambiente), è stato pensato e supportato per promuovere una consapevolezza più ampia ed un maggiore adozione di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili.
L’impianto di Lodi nasce nel 2004, mentre dal 2010 ha subito tutta una serie di interventi con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili, ad esempio recuperando il calore generato da una centrale a biomassa che si trova a circa 2 chilometri di distanza e costruendo un impianto di stoccaggio del calore.
Le motivazioni del premio le ha fornite Robin Wiltshire, dell’Iea: “Un approccio integrato, che ha garantito un aumento dell’efficienza e dell’affidabilità del sistema. In particolare l’integrazione delle fonti rinnovabili, la riduzione della temperature di rete, le diverse ottimizzazioni e l’aggiunta di un sistema di accumulo termico sono stati tutti combinati per migliorare il funzionamento complessivo del sistema”.
Soddisfatto l’amministratore delegato di Lg, Franco Mazzini: “Siamo orgogliosi e onorati di ricevere questo riconoscimento così importante che premia il nostro impegno per fornire al territorio soluzioni energetiche efficienti e sostenibili. I sistemi di teleriscaldamento, come è accaduto a Lodi, possono avere un ruolo attivo nel migliorare la sostenibilità ambientale delle nostre città”. Oltre a Lodi, prima italiana ad essere premiata, hanno ottenuto un Award of excellence Helsinki e le tedesche Braunschweig e Kirchweidach.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.