
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Il lupo appenninico è una specie a rischio in Italia. Per aiutarlo e proteggerlo due centri di recupero si sono alleati nel territorio modenese.
Il lupo appenninico è una specie fortemente a rischio sul territorio italiano. Per questo la collaborazione tra il centro recupero fauna Il pettirosso di Modena e il rifugio Matildico di Reggio Emilia, enti che si occupano del recupero della fauna selvatica ferita o in difficoltà nelle province di Modena, Reggio Emilia e Parma, è un evento che diventa importante.
La sinergia collaborativa tra le due strutture nasce dall’esigenza di un adeguamento dell’ospitalità per la “lungodegenza” relativo proprio alla salvaguardia degli esemplari di lupo appenninico che verranno recuperati feriti o, in qualche modo, bisognosi di cure e che necessiteranno di degenze che prevedono lunghi periodi di cura e riabilitazione nel rispetto, però, della loro natura selvatica.
Le due strutture hanno in dotazione un sistema di monitoraggio in funzione 24 ore su 24 realizzato con telecamere a infrarossi. In questo modo i responsabili dei due centri e i veterinari che vi lavorano potranno vedere sul proprio cellulare o mediante il computer a qualsiasi ora i loro pazienti a quattro zampe senza arrecare alcun disturbo né suscitare stress o paura. I lupi appenninici della zona modenese sono spesso vittime di incidenti: investimenti, cadute, spaventi improvvisi che provocano disorientamento e successivi problemi fisici.
I lupi sono coinvolti soprattutto in incidenti stradali a causa anche delle elevate velocità dei conducenti dei veicoli che sempre più spesso non si fermano neppure, come prevede il codice della strada, per accertarsi delle condizioni dell’animale investito. Ed è per questo che è fondamentale rilevare, se si è testimoni di un investimento, il numero di targa dell’auto fuggitiva proprio perché la fauna selvatica è un prezioso patrimonio di tutti e la salvaguardia delle specie sul territorio nazionale è importantissima. Un piccolo gesto di civiltà, dunque, che può diventare fondamentale per preservare il lupo appenninico in Italia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.