
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Il numero di rinoceronti uccisi dai bracconieri in Sudafrica ha raggiunto un nuovo record su base annua. E il 2013 non è ancora finito. L’intera specie rischia l’estinzione nel giro di un decennio.
Nei primi nove mesi del 2013 (gennaio-settembre) i bracconieri
hanno ucciso 704 rinoceronti per il corno, in Sudafrica. Il
dato è stato diffuso dal ministero dell’Ambiente del paese
africano e ha subito fatto il giro del mondo. Il record negativo
precedente apparteneva al 2012 quando furono uccisi 668
rinoceronti.
La preoccupazione maggiore, va da sé, riguarda il fatto
che mancano ancora tre mesi prima della fine dell’anno e questo
numero è inevitabilmente destinato ad aumentare. Di questo
passo, secondo la relazione del ministero, si potrebbe addirittura
sfondare quota mille nel 2014 e portare all’estinzione l’intera
specie nel giro di un decennio. Secondo le ultime stime, il
Sudafrica ospita 22mila esemplari.
Anche gli elefanti sono a rischio
Un altro animale a rischio estinzione per lo stesso motivo, la
domanda di avorio, è l’elefante. Secondo la campagna iWorry, lanciata nel
2012 dalla fondazione David
Sheldrick wildlife trust (Dswt), un elefante africano viene
ucciso ogni 15 minuti per le zanne. Un ritmo che ha portato la
popolazione a passare da diversi milioni agli attuali 472mila
esemplari. Di questo passo la specie potrebbe sparire nel
2025.
L’ong Elephant action league ha diffuso i risultati di
un’inchiesta durata otto anni che svelano come buona parte dei
finanziamenti del gruppo terrorista Al Shabaab, responsabile
dell’attacco al centro commerciale Westgate di Nairobi (Kenya),
proviene proprio dal commercio illegale dell’avorio che ogni anno
frutta 17 miliardi di dollari.
La marcia contro il bracconaggio a Roma
Per sensibilizzare l’opinione pubblica e spingere i governi a
fare qualcosa per fermare uno dei crimini più gravi al mondo,
quelli di iWorry hanno indetto per venerdì 4 ottobre, in 15
città, una marcia internazionale in difesa degli elefanti. La
manifestazione si terrà a Bangkok, Arusha, Buenos Aires,
Città del Capo, Edimburgo, Londra, Los Angeles, Melbourne,
Monaco, Nairobi, New York, Wellington, Toronto, Washington. Per noi
l’appuntamento è in piazza
del Pantheon a Roma alle ore 14:00
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.