
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
41 delfini dal naso a bottiglia (tursiopi) sono stati uccisi il 20 gennaio nella baia di Taiji, in Giappone, secondo quanto riportato dall’organizzazione Sea Shepherd. Sarebbe la mattanza di delfini più numerosa a cui gli attivisti abbiano mai assistito. La notizia della mattanza arriva a pochi giorni di distanza dal tweet dell’ambasciatrice americana a Tokyo
41 delfini dal naso a bottiglia (tursiopi) sono stati uccisi il 20 gennaio nella baia di Taiji, in Giappone, secondo quanto riportato dall’organizzazione Sea Shepherd. Sarebbe la mattanza di delfini più numerosa a cui gli attivisti abbiano mai assistito.
La notizia della mattanza arriva a pochi giorni di distanza dal tweet dell’ambasciatrice americana a Tokyo Caroline Kennedy che si era detta “profondamente preoccupata per la disumanità in cui vengono uccisi i delfini con la pesca guidata”.
Deeply concerned by inhumaneness of drive hunt dolphin killing. USG opposes drive hunt fisheries.
— キャロライン・ケネディ駐日米国大使 (@CarolineKennedy) 18 Gennaio 2014
Nell’ultima settimana 93 delfini sono stati intrappolati nella baia di Taiji, una città della prefettura occidentale di Wakayama. Circa 250 dall’inizio dell’anno. Di questi 52 verranno venduti vivi ad acquari o clienti privati.
Taiji era diventata nota a livello internazionale grazie a The cove – La baia dove muoiono i delfini che nel 2009 ha vinto il premio Oscar come miglior documentario.
Yoshinobu Nisaka, governatore di Wakayama, ha risposto al tweet di Kennedy affermando che “viviamo sulla pelle di mucche e maiali. Non è il caso di dire che sola la caccia ai delfini sia disuamana”.
Secondo gli attivisti di Cove Guardian – la campagna di Sea Shepherd dedicata alla difesa dei delfini – saranno decine i delfini che, seppur risparmiati dai pescatori, non sopravvivranno a lungo in mare aperto a causa delle ferite.
Per chiedere di fermare questa strage è possibile firmare la petizione Fermiamo la strage dei #delfini lanciata da Alfonso Pecoraro Scanio su change.org.
Aggiornamento: la petizione ha raggiunto 40mila firme e l’ambasciatore italiano a Tokyo Domenico Giorgi ha risposto positivamente alla richiesta “confermando la posizione di contrarietà dell’Italia all’orrenda mattanza dei delfini ed impegnandosi ad agire presso le autorità giapponesi. Anche il ministero degli Esteri ha emesso una nota in cui comunica che l’ambasciatore ha manifestato direttamente al ministro giapponese per l’Agricoltura, le Foreste e la Pesca, Yoshimasa Hayashi, la contrarietà italiana verso quanto avviene nella baia di Taiji”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.