
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
C’è il più grande di tutti e quello al coperto, c’è quello “green” e quello fiabesco. Scoprite dove sono i mercatini di Natale più belli e partite! E se volete fare un regalo anche all’ambiente, muovetevi in modo sostenibile
Oltre a essere tra i più belli e conosciuti, i mercatini di Merano sono anche i più sostenibili. L’Ecoistituto dell’Alto Adige li ha certificati infatti come Green Event per l’attenzione alla tutela dell’ambiente, che va dall’efficienza nell’utilizzo delle risorse (piatti e posate si lavano e si riutilizzano) alla corretta gestione dei rifiuti, dalla mobilità sostenibile (c’è un bus navetta per raggiungerlo) alla responsabilità sociale fino alla promozioni di prodotti bio e regionali. Gli stand di legno che costeggiano il fiume Passirio sono unici nel loro genere perché sono disegnati con un richiamo alla tradizione, ma anche con ispirazione alle linee di architettura moderna. Se quest’anno, dal 27 novembre al 6 gennaio, sarete tra i 200mila visitatori che a ogni edizione passano di qui, prenotate un pranzo o una a cena nel particolarissimo ristorante allestito in Piazza Terme: è costituito da sei palle di Natale del diametro di tre metri che ospitano ciascuna un tavolo dove accomodarsi per degustare i piatti della tradizione.
Novantadue saranno le casette di legno allestite quest’anno a Trento, in due punti diversi della città: fra queste, la novità del 2015, è che ce ne sarà una dedicata esclusivamente ai prodotti e ai piatti senza glutine. I mercatini sono iniziati il 21 novembre e si protrarranno fino al 6 gennaio: in calendario gli eventi sono tantissimi. Per chi non ama stare con le mani in mano, nei laboratori si impara a realizzare candele, decorazioni in lana cotta, biglietti di auguri, sacchetti profumati, mentre gli appassionati di cucina non potranno farsi sfuggire le degustazioni di tisane con pane nero imburrato e sale alle erbe, la distribuzione gratuita di pasta madre, la macinazione in diretta di mais per ottenere farina bio, showcooking e lezioni (per esempio per scoprire come cucinare alla perfezione i crauti). Una curiosità: hanno calcolato il record litri di vin brulè versati in una giornata. Quanti sono? Ben diecimila.
Si svolge dal 1570 e, annoverato tra i più antichi, con le sue 300 bancarelle ripartite in 12 punti della città è anche il più grande di tutti. Non solo: per il secondo anno consecutivo ha ricevuto inoltre la nomina di Miglior mercatino d’Europa. La cattedrale, le illuminazioni, l’artigianato e l’enogastronomia alsaziana, oltre a 500 manifestazioni in programma, lo rendono davvero unico. La particolarità del mercatino di Strasburgo è poi la scelta di ospitare ad ogni edizione un Paese diverso: questa volta toccherà al Lussemburgo che porterà qui i suoi prodotti e le sue tradizioni. Al Village du Partage, infine, dove si trovano le casette delle associazioni umanitarie troverete la Fiamma della Pace di Betlemme. Accesa nel 1986 in Austria, torna in città dopo 19 anni come simbolo di armonia e solidarietà tra i popoli. L’appuntamento è dal 27 novembre al 24 dicembre.
Vorreste andare a visitare un mercatino di Natale e iniziare ad assaporare la magia delle feste, ma il freddo vi frena? La soluzione, o meglio, la vostra destinazione è Zurigo: qui 150 bancarelle vengono allestite all’interno della stazione della città facendone il mercatino coperto più grande d’Europa. E, appena arrivati qui, a catturare la vostra attenzione sarà l’albero di Natale alto 15 metri addobbato con scintillanti cristalli Swarowski. Se poi vi convincete a mettere il naso fuori dalla porta, ci sono tanti altri luoghi della città dove potrete trovare casette di legno colme di addobbi, regali e prelibatezze: c’è il mercatino davanti al Teatro dell’Opera a pochi passi dal lago e da una pista di pattinaggio o quello in Werdmühleplatz dove si esibiscono i cori della regione. Fino al 24 dicembre.
Piazze regali, castelli, fortezze: la città austriaca è già splendida di per sé, ma con la neve, le luci, i concerti, angeli vestiti d’oro, a Natale l’atmosfera diventa davvero incantata. I mercatini di Strasburgo sono allestiti in diversi punti della città fino al 26 dicembre: tra quelli imperdibili c’è il principale in Piazza Duomo con il suo fascino unico, quello nella Fortezza di Hohensalzburg, a cui si arriva a piedi o con la funicolare e da cui si gode un panorama mozzafiato, quello nella Sterngarten dove si possono vedere al lavoro artisti e artigiani, o ancora quello nel cortile del castello di Hellbrunn, irresistibile soprattutto per i bambini che potranno vedere dal vivo tanti animali e fare un giro sui pony.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.