
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
La piattaforma italiana Merits unisce innovazione e motivazione per promuovere comportamenti sostenibili in città.
Merits, startup nata in Italia e parte dell’ecosistema LifeGate Way, ha lanciato una piattaforma digitale per incentivare la partecipazione a progetti a stampo sociale e ambientale. Fra impegno e gamification, chi partecipa a questi programmi – promossi da enti pubblici, aziende, organizzazioni non profit e comunità locali – riceve dei token, i merits appunto, da spendere per sostenere l’economia circolare e gli acquisti sostenibili, favorendo un approccio concreto e misurabile alla responsabilità sociale. Le azioni che fanno guadagnare punti, livelli e riconoscimenti spaziano dal volontariato alla promozione di stili di vita sostenibili.
Fondata da Roberto Sanlorenzo nel 2016 come società benefit e certificata B Corp nel 2022, Merits ha una visione chiara: promuovere la consapevolezza e la responsabilità individuale. Tramite il suo approccio basato sul coinvolgimento attivo, la startup offre strumenti e piattaforme che usano la gamification per incentivare comportamenti virtuosi e rilevare con precisione l’impatto generato. Come spiega Sanlorenzo, “Merits nasce con la visione di una società costruita da eroi della sostenibilità che scelgono con consapevolezza azioni quotidiane di cura e responsabilità verso sé stessi, la comunità e l’ambiente.”
Il punto focale dell’azienda è la sua piattaforma tecnologica proprietaria che unisce fisico e digitale attraverso meccanismi di gamification cuciti su misura per ogni progetto. “Ci stiamo concentrando su due progetti: uno è un’Api (application programming interface) per certificare e premiare qualsiasi tipo di comportamento acquisendo dati da partner, l’altro è un progetto più complesso e a lungo termine per valutare e comunicare l’impatto sociale generato dai singoli individui, un LinkedIn della sostenibilità”, ha spiegato il fondatore.
Merits rappresenta un partner strategico per le aziende che desiderano impegnarsi nel campo della sostenibilità. Le organizzazioni possono utilizzare la piattaforma per connettersi in modo più profondo con i propri stakeholder, promuovendo azioni virtuose e monitorando l’impatto generato. Oltre a rafforzare le relazioni tra aziende e comunità, questo approccio consolida anche la credibilità della comunicazione. La tecnologia di Merits, infatti, genera dati di impatto oggettivi da rendicontare in modo rigoroso, secondo gli standard Esrs (European sustainability reporting standards) e coerentemente con gli Sdgs (Sustainable development goals).
Guardando al futuro, Merits prevede di continuare a innovare nel campo dell’engagement sostenibile, ampliando il suo raggio d’azione verso nuovi settori e mercati. L’azienda punta a rafforzare la sua posizione, lavorando con istituzioni pubbliche, enti del terzo settore e aziende private per co-creare progetti sempre più efficaci e di lungo termine.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.