
L’auto connessa incontra sempre di più il favore degli europei. Toyota punta su tecnologie avanzate e su un patto di sostenibilità con i propri clienti.
Con il progetto Climb i bambini imparano la mobilità sostenibile raggiungendo la scuola a piedi, non trascurando il gioco e la socialità. Il tutto tramite un’app.
Il tragitto casa scuola diventa sostenibile, tecnologico, divertente. È la versione 2.0 del pedibus, sperimentata con successo nelle scuole primarie dei Comuni di Meano e Vela, in provincia di Trento. Grazie infatti al progetto Climb, ideato e realizzato dalla Fondazione Bruno Kessler, è stato avviato un approccio innovativo alla mobilità dei bambini, che possono raggiungere la scuola a piedi in piena sicurezza, giocando e socializzando tra loro.
Il mondo non più visto da un finestrino, dunque, ma attraverso una passeggiata con i propri compagni di scuola. “Climb è un progetto che ha come obbiettivo far fare un piccolo passo verso la mobilità sostenibile attiva, oltre che ovviamente a ridurre il traffico nelle città”, spiega Elisabetta Farella, della smart community di FBK. “Collaborando attivamente con i genitori e la scuola”.
L’app funziona un po’ come i sistemi che impieghiamo per fare il check-in in aeroporto. Il genitore volontario possiede già l’elenco di tutti i partecipanti all’interno dell’applicazione e sa già quanti bambini incontrerà ad ogni fermata. Ogni bambino indossa al collo o porta nello zaino un piccolo sensore di prossimità che comunica via bluetooth la propria posizione e in automatico si identifica nell’app. In questo modo non c’è nessun elenco da compilare e non c’è bisogno di attivare nulla. I bimbi inoltre non devono interagire con nessuna app in modo tale che “la tecnologia sia trasparente, al servizio di chi la usa, e non assorba l’attenzione del bambino”, sottolinea Farella.
Ma se da una parte si facilita la gestione del pedibus ai volontari, dall’altra il progetto vuole interagire anche con i piccoli fruitori. Gli ideatori hanno così pensato alla cosiddetta “gamification”, ovvero un’attività ludica, trasformata successivamente in vera e propria attività didattica. Nel gioco vengono sommati tutti i chilometri sostenibili percorsi (a piedi, in bici, o con lo scuolabus) fatti giornalmente da bambini, insegnanti e volontari, che vengono visualizzati successivamente su una mappa multimediale interattiva, tappa dopo tappa. Ad ogni luogo raggiunto sulla mappa, attraverso l’Italia arrivando fino a Kangole in Uganda (8mila chilometri), i ragazzi ricevevano delle informazioni studiate ad hoc per mantenere vivo l’interesse dei bambini, come ha confermato Eleonora, 10 anni: “Sono due anni che partecipo al pedibus, e mi è piaciuto molto perché ha reso la mattinata vivace ed allegra e mi ha permesso di stare con i miei compagni”.
L’auto connessa incontra sempre di più il favore degli europei. Toyota punta su tecnologie avanzate e su un patto di sostenibilità con i propri clienti.
C’è il più grande di tutti e quello al coperto, c’è quello “green” e quello fiabesco. Scoprite dove sono i mercatini di Natale più belli e partite! E se volete fare un regalo anche all’ambiente, muovetevi in modo sostenibile
Leader nelle classifiche sulla qualità della vita la città di Trento punta a divenire un modello per l’Europa e un riferimento internazionale per gli investimenti nell’innovazione. Tra questi progetti, otto sono stati realizzati da Trento Rise.
La mobilità è uno dei settori chiave per migliorare la qualità dell’aria. Dallo stop ai veicoli più inquinanti vantaggi per la salute e l’economia.
Un’indagine di Euroconsumers rivela un’attenzione ancora bassa rispetto al tema delle emissioni. Ma il 31 per cento valuta l’acquisto di un’auto ibrida.
Tra incentivi e imposte la mobilità elettrificata è sempre più conveniente. Dall’ibrido all’idrogeno, Toyota conferma la sua leadership sul mercato.
Nuove piste ciclabili collegheranno i poli ferroviari con quelli universitari. Il ministro Giovannini: mobilità dolce per ridurre le emissioni inquinanti.
Si chiama e-Power e debutterà nel 2022 sul nuovo suv ibrido Nissan Qashqai. Il motore a benzina c’è ancora, ma serve solo per generare corrente. Vi spieghiamo come.
Intervista a Bibop Gresta, fondatore di Hyperloop: “Da Roma a Milano in 30 minuti. L’Italia ha le caratteristiche giuste per questa tecnologia”.