
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Progettata in Germania e finanziata in crowdfunding, è la prima auto solare elettrica al mondo destinata alla produzione in serie. Prezzi da 12.000 euro e autonomia massima di 250 km.
L’auto elettrica ricaricabile mediante energia solare è realtà. Non un prototipo, non una concept, non una show car destinata a fare bella mostra di sé durante un salone o una parata, bensì una vettura concreta, funzionante e ordinabile sin dal prossimo anno. Un passo avanti verso la mobilità alternativa. Un passo, soprattutto, sostenibile da chiunque, dato che il prezzo d’attacco non supera i 12.000 euro.
La prima auto di serie al mondo parzialmente alimentata mediante irraggiamento nasce in Germania grazie all’estro di tre neolaureati che hanno dato vita alla start-up Sono Motors e per quattro anni, in un garage di Monaco di Baviera, si sono dedicati a progettare e realizzare il primo prototipo d’auto elettrica a pannelli solari. Una genesi che nelle dinamiche ricorda, per molti aspetti, la nascita del primo computer Apple ad opera di Steve Jobs e Steve Wozniak. Sion, questo il nome della “creatura” Sono Motors, è una berlina a cinque porte e sei posti – una configurazione tutt’altro che tradizionale – lunga 4,11 metri e realizzata facendo ampio ricorso a materiali leggeri e al tempo stesso resistenti quali il policarbonato e il poliuretano termoplastico. Soluzioni già ampiamente utilizzate in ambito sportivo e automotive; si pensi, in proposito, a BMW che si affida al CFRP (poliuretano termoplastico misto a fibra di carbonio) per l’abitacolo dell’elettrica i3.
Forte di una batteria al litio da 30 kWh e di un’autonomia massima di 250 chilometri, Sion può contare su di una superficie di 7,5 metri quadri di pannelli solari che, durante la giornata, consente di recuperare una carica sufficiente a una percorrenza aggiuntiva di 30 km. Si tratta, pertanto, di una vettura elettrica “comune” nel funzionamento, ma forte della possibilità di attingere energia direttamente dal sole. Un netto passo avanti rispetto a quanto visto sinora, dato che le uniche applicazioni fotovoltaiche in ambito automotive erano limitate al tetto della berlina ibrida plug-in Toyota Prius Prime, commercializzata in Giappone, e ai prototipi Volkswagen Tiguan GTE e Ford C-MAX Solar Energi. Nessuno, finora, aveva introdotto sul mercato un veicolo pressoché integralmente ricoperto da pannelli solari. Sion, in aggiunta, raggiunge una velocità massima di 140 km/h e funge anche da accumulatore, dato che una volta collegata a una spina fornisce oltre 2.000 watt.
Sion è disponibile in due versioni: Urban, dotata di una batteria da 14,4 kWh cui consegue un’autonomia di 120 km, proposta a 12.000 euro, ed Extender, caratterizzata da celle da 30 kWh, 250 km di percorrenza a ogni ricarica e un listino di 16.000 euro. I primi esemplari verranno realizzati in crowdfunding, quindi sarà possibile partecipare alle spese con contributi a partire da cinque euro. La commercializzazione avrà inizio nel 2018. A patto che… abbiate il pollice verde! Sì, perché il sistema di purificazione dell’aria verrà affidato a una piccola piantagione di lichene inserita nel cruscotto. Il massimo della sostenibilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’auto autonoma. Per questo Jaguar Land Rover sta creando nuove opportunità professionali in Italia.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Nel 2021 erano il 9%. Anche se a rilento, la vendita di auto elettriche continua a crescere ed entro il 2035 saranno le uniche a poter essere vendute.
Torniamo a parlare di auto del futuro, di che forma, funzione, caratteristiche avrà. Elettrica, circolare, dedicata alla famiglia, Volvo la immagina così.