La battaglia di Mosul, parzialmente offuscata dalla riconquista di Aleppo, prosegue ormai da mesi. E gli abitanti della città sono costretti ad operare scelte drastiche. “La popolazione – riferisce una corrispondenza per il quotidiano svizzero Le Temps – deve scegliere se fuggire, con il rischio di perdere la propria casa, oppure restare, convivendo con i raid aerei occidentali, i razzi lanciati dagli jihadisti e gli assalti dell’esercito regolare iracheno”.
La maggior parte degli abitanti di Mosul per ora è rimasta in città
Abbandonare Mosul significa seguire i passi degli altri rifugiati e percorrere un lungo cammino fatto di fango, freddo, pioggia, accampamenti di fortuna. E il rischio di vedersi sequestrati beni, veicoli e denaro ai check-point. Ciò nonostante, alcune decine di migliaia di persone hanno scelto questa strada, lasciando alle spalle la propria vita e incamminandosi verso il Kurdistan. Ma la maggioranza della popolazione è rimasta nella città irachena, controllata da due anni e mezzo dai combattenti dell’Isis.
“Nel nostro quartiere – racconta Abou Safa, che vive a Mosul con la moglie e due figlie – sono ancora quasi tutti qui. Un razzo si è schiantato su un muro dietro la nostra casa. Non c’è più acqua potabile, e ormai ci è rimasto pochissimo carburante per il generatore. Abbiamo paura, ma pensiamo che partire sarebbe ancora più pericoloso. Qui, almeno, siamo a casa nostra: non voglio che le mie bambine vivano in un campo profughi”.
“Regolamenti di conti tra sunniti e sciiti”
Intanto l’esercito regolare iracheno avanza. Secondo le testimonianze raccolte, gli abitanti di Mosul si dicono felici di essere liberati dallo Stato Islamico. Ma al contempo, temono l’arrivo delle truppe di Baghdad: la città, “capitale” dell’Iraq sunnita in guerra civile da un decennio, l’esercito (a maggioranza sciita) è stato a lungo sinonimo di uccisioni e detenzioni arbitrarie, corruzione e abusi di potere.
Un reportage del quotidiano francese Le Monde parla già di “vendette e regolamenti di conti tra sunniti e sciiti” nelle zone liberate dagli jihadisti. Il 22 dicembre, quattro membri dello staff umanitario presenti nei territori a est di Mosul sono stati uccisi, assieme a sette civili, da alcuni tiri di mortaio effettuati mentre era in corso una distribuzione di beni di prima necessità. Pochi giorni prima, altre 23 persone – otto poliziotti e quindici civili – sono morte in seguito all’esplosione di tre autobombe nei sobborghi della città.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.