
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
In risposta ai continui blackout che si verificano in Sud Africa, l’impianto fotovoltaico di Mulilo Sonnedix Prieska fornirà energia pulita e sicura e creerà nuovi posti di lavoro.
275mila moduli fotovoltaici connessi tra di loro da 900 chilometri di cavi. Il coordinamento logistico di questo progetto è incredibile. L’impianto fotovoltaico, una volta completato, coprirà un’area che corrisponde a 125 campi da calcio o da rugby, avrà una capacità di 86 megawatt e illuminerà 86mila case. L’azienda che si sta occupando della sua costruzione nella città di Prieska è l’americana Sonnedix. I lavori termineranno a luglio e la centrale sarà connessa alla rete dell’utenza pubblica Eskom.
“Il progetto, messo a punto dal programma di produttori indipendenti di energia rinnovabile (Reipppp), è coordinato dal dipartimento di energia”, ha affermato il country manager della Sonnedix Farid Moucer. “Più avanti la centrale avrà un ciclo vitale di circa vent’anni ed è gestita da un team locale”.
“Il progetto è un modo per rilanciare l’economia locale perché Sonnedix e i suoi partner stanno anche formando le persone del luogo e offrendo loro competenze preziose. Speriamo di mettere a punto molte altre centrali solari per sfruttare tutto il potenziale di questo territorio,” spiega Moucer.
La centrale, per la cui costruzione sono stati investiti 1,3 miliardi di rand sudafricani (più di 81 milioni di euro), è quasi completata. Ha già avuto un impatto positivo sull’economia del paese, creando più di 500 posti di lavoro diretti tra gli abitanti del luogo.
Non solo i lavoratori sono del luogo, ma anche molti fornitori. Per questo il progetto ha attratto parecchi visitatori. L’accoglienza e i servizi turistici contribuiscono a dare una spinta all’economia locale anche attraverso la costruzione di alberghi e infrastrutture.
Questo rappresenta un passo avanti verso un mondo dove il prezzo dell’energia solare è sempre più conveniente e inferiore a quello dei combustibili fossili. Perché l’energia del sole è infinita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Il George airport, in Sudafrica, è il primo aeroporto solare del continente. Nel paese altri scali sono pronti a seguire il suo esempio.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.