
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
A Torino la Fantascienza e il Fantastico sono raccontati all’interno del MUFANT. Un museo per gli appassionati del genere o per chi ne è solo incuriosito.
La fantascienza non è solo un genere, ma un mondo che spazia tra cinema, letteratura e arte e dal quale in tanti sono affascinati. Il 17 ottobre ha inaugurato a Torino MUFANT, Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino. La sede di via Reiss Romoli 49 è un punto di riferimento per gli appassionati ma anche un importante punto di riferimento culturale per la periferia nord della città.
È il primo museo in Italia e uno dei pochissimi in Europa dedicato all’immaginario Fantastico e Fantascientifico. Il MUFANT nasce con l’obiettivo di raccontare e condividere la storia del fantastico moderno, quella parte di “immaginario” che, sorta nell’epoca della scienza e della macchine, ne ha raccontato il meraviglioso e il tremendo. Tutti temi che già dall’Ottocento hanno letteralmente invaso tutti i media – libri, cinema, televisione, fumetti, illustrazioni, musica, giochi e videogiochi – e che riceve, con il museo, definitiva attenzione e valorizzazione.
Il percorso espositivo è vasto e articolato e per alcuni tratti sorprendente come ciò che racconta: attraverso oggetti d’epoca, giocattoli “vintage”, illustrazioni, memorabilia, manifesti cinematografici, costumi, libri viene descritta la storia del Fantastico e della Fantascienza senza tralasciarne le commistioni con l’horror e i rapporti con la scienza. Oltre 1000 mq di esposizione organizzati in: – due grandi saloni sulla fantascienza nella letteratura, nel cinema, nell’animazione giapponese, nel fumetto, nelle serie televisive; – una sala dedicata alla proto-fantascienza; – una sala dedicata al mondo di Star Trek; – una galleria d’arte – la G.A.F. “Galleria d’Arte Fantastica”- dedicata alle giovani artiste e ai giovani artisti e ai nuovi linguaggi espressivi; – due sale per le mostre temporanee; – una biblioteca specializzata; – una sala proiezioni che è anche un laboratorio permanente dedicato al videogioco.
Un viaggio che volendo porta da Jules Verne a Star Wars, alla scoperta di un mondo che non è poi così lontano. Il Museo è aperto da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 19.00. Il biglietto costa 7€ (per gli adulti), mentre per studenti universitari; senior over 65 anni, giornalisti e diversamente abili costa 6 €. I bambini tra i 4 e i 10 anni entrano a 4,50€ e i bambini con meno di 4 anni entrano gratis.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.