
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Mobility Revolution è un’iniziativa di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile: progetti, servizi e strumenti per informarsi, scegliere e agire. Scoprila con noi!
Una recente ricerca di LifeGate effettuata su un campione di 1.000 consumatori consapevoli ha evidenziato che oltre il 50% degli intervistati è interessato e disposto a scegliere mezzi di trasporto più sostenibili per contribuire alla riduzione dell’inquinamento e a una migliore vivibilità degli spazi urbani.
LifeGate dopo aver intercettato questa necessità grazie alla collaborazione della sua community, ha deciso di ideare Mobility Revolution, una sezione completamente dedicata alla mobilità sostenibile, con tanti utili approfondimenti.
Navigando su Mobility Revolution, è possibile, ad esempio, “scandagliare” le prestazioni ecologiche di oltre 6.000 modelli di auto presenti sul mercato, servendosi di “RoadApp”, la prima webapp in grado di calcolare e confrontare il livello di sostenibilità delle auto.
Per valutarne le prestazioni ecologiche, LifeGate ha preso in considerazione diversi parametri oltre alle emissioni di CO2, individuando cinque indicatori principali: impatto ambientale, risparmio economico, innovazione tecnologica, serenità di guida e caratteristiche del veicolo. Tali indicatori permettono di quantificare e paragonare le emissioni di CO2 e il costo di carburante annui delle varie automobili in base ai chilometri medi percorsi e alla tipologia di percorrenza, elementi importanti di cui tenere conto per misurare la rispondenza di un’automobile alle proprie esigenze di mobilità.
Ma Mobility Revolution è anche molto altro: la sezione, infatti, vuole essere il punto di riferimento e di incontro per le persone che sentono l’esigenza di un ambiente più sano, vivibile, di automobili più in linea con le proprie esigenze e aspirazioni, di tecnologie sempre più al servizio di una migliore qualità della vita.
A questo scopo ospita il proprio manifesto in dieci punti, da leggere e condividere, in cui è possibile confrontarsi su temi come la vita in città, la scelta del mezzo giusto, sicurezza e serenità, risparmio economico, innovazione e motori ibridi. Grazie ai continui aggiornamenti redazionali di LifeGate, poi, Mobility Revolution consente ai suoi lettori di essere sempre informati sulle ultime novità e sui comportamenti più sostenibili da adottare in tema di mobilità.
Mobility Revolution è il tuo mondo in movimento, il progetto per una smart city in grado di connettere persone e mezzi di trasporto al lavoro, alla città, al pianeta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.