I pani di Donald Trump per prendersi la Groenlandia l’hanno scaraventata al centro del dibattito internazionale. Su quest’isola artica, dove il ghiaccio è sempre meno, la sfida geopolitica e quella del clima coincidono.
È nato un portale per gli attivisti ambientali
La ong per il sociale e per l’ambiente Mani Tese, con il contributo di Fondazione Cariplo, ha promosso il progetto Giustiziambientale.org, per dare voce a chi lotta per l’ambiente.
In tutto il mondo, ogni giorno, vengono compiuti crimini contro l’ambiente e contro le persone che ne fanno parte. La costruzione di una diga che può compromettere l’esistenza di una comunità, l’abbattimento di un’antica foresta per ottenere legname o fare spazio a pascoli per il bestiame, o semplicemente una manifestazione sportiva che degrada un piccolo ma importante ecosistema. Nel migliore dei casi chi si ribella e si oppone allo scempio del proprio territorio non viene ascoltato e viene tacciato di sindrome Nimby (Not in my back yard, letteralmente non nel mio cortile), nel peggiore dei casi invece viene ucciso. In molte aree del mondo gli attivisti ambientali vengono uccisi ad un ritmo terrificante e nella maggior parte dei casi il reato resta impunito. Uno dei casi più noti è quello di Berta Cáceres, militante ecologista, leader della mobilitazione di una comunità indigena che ha bloccato la costruzione di una diga in Honduras, uccisa lo scorso anno.
La giustizia ambientale è online
Per far sì che la voce degli attivisti ambientali non resti inascoltata è nato un nuovo portale chiamato giustiziambientale.org. L’iniziativa, promossa dalla ong Mani Tese e realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo, ha l’obiettivo di “ampliare la base di conoscenza sul tema da parte di attivisti, ricercatori e operatori della cooperazione allo sviluppo e di amplificare la voce di chi voce non ha – si legge sul sito. – Ovvero di tutti quei gruppi, quelle comunità e quei comitati che oggi lottano per difendere la bellezza, la salubrità e la cultura dei luoghi in cui vivono, resistendo ai soprusi di un sistema economico che da solo sembra incapace di incardinarsi in un sentiero di sostenibilità e di rispetto dei diritti umani fondamentali”.
Giornalismo partecipativo
Il sito offre la possibilità agli utenti di pubblicare articoli e fotografie, giocando così un ruolo attivo nell’informazione, e rappresenta un perfetto esempio di giornalismo partecipativo.
L’ambiente chiede giustizia
Il concetto di giustizia ambientale si è affermato negli Stati Uniti a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso grazie a una mobilitazione contro una discarica di rifiuti tossici in North Carolina. Ha poi assunto maggior forza nel 2002 quando, in occasione del secondo Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile di Johannesburg, alla connotazione di difesa dall’ingiustizia sociale si aggiunse la connotazione di difesa delle comunità locali dal depauperamento di risorse naturali causato da imprese statali e private.
Dalla parte degli ultimi
Troppo a lungo il ruolo centrale che l’ambiente ricopre nelle nostre vite è stato sottovalutato e a risentirne maggiormente sono state le comunità più povere o vulnerabili. Oggi la stretta connessione tra giustizia ambientale e giustizia sociale è ormai evidente e la voce delle persone che si oppongono, anche a costo della propria vita, ai crimini contro l’ambiente non deve più rimanere inascoltata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.