
Un’inchiesta del quotidiano The Guardian indica le agghiaccianti cifre dei lavoratori migranti deceduti in Qatar nei cantieri per la Coppa del mondo.
Tra gli squali sequestrati figurano anche alcune specie in via d’estinzione, come nel caso del pesce martello. Già condannati i marinai.
Una nave battente bandiera cinese è stata intercettata il 13 agosto nei pressi dell’isola di San Cristóbal, nell’arcipelago delle Galápagos. A bordo sono stati trovati più di 6.600 cadaveri di squali, tra i quali figurano anche esemplari di specie in via di estinzione, come nel caso del pesce martello.
Nella stiva della Fu Yuan Yu Leng 999 sono state recuperate ben 300 tonnellate di pesce. A riferirlo è la stampa internazionale, che spiega come a danno dei marinai che sono stati arrestati sull’imbarcazione sia stata già emanata una sentenza: per loro sono state inflitte condanne fino a quattro anni di reclusione dalla giustizia ecuadoriana. In particolare, al comandante della nave non è stata concessa alcuna attenuante: i magistrati hanno applicato la pena massima prevista per i crimini contro la flora e il traffico di specie protette. Assieme all’uomo, sono stati condannati anche altri tre ufficiali e sedici marinai, tutti di nazionalità cinese.
A tradire l’equipaggio è stata la scelta di attraversare senza permesso l’arcipelago ecuatoriano, nelle cui acque una nave del genere (lunga 98 metri) non può accedere. L’area, classificata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è infatti protetta dalla riserva naturale marina più grande del mondo, estesa per ben 138mila chilometri quadrati.
La Justicia impuso prisión y multa de USD 5,9 millones a tripulación del Fu Yuan Yu Leng 999. Se decomisó el barco » https://t.co/rbT53TiQJG pic.twitter.com/GydvJw19fP
— El Comercio Ecuador (@elcomerciocom) 28 agosto 2017
Secondo le informazioni riferite dalle autorità locali, è probabile che il carico di quali sia giunto sulla nave cinese scaricato da due imbarcazioni taiwanesi. Il trasbordo sarebbe stato effettuato tra il 5 ed il 7 agosto, “a più di mille chilometri dalle isole Galápagos”. La Fu Yuan Yu Leng 999 avrebbe dovuto attraversare l’arcipelago per poi fare rotta verso il Perù, prima di rientrare in Cina.
#Galapagos : des Chinois sont détenus pour pêche illégale. Ils avaient notamment pris des requins marteaux protégés. https://t.co/krycrIf2F3 pic.twitter.com/AC3iHZeE2F— Rédac France Culture (@FC_actu) 25 agosto 2017
Proprio in questi giorni gli abitanti delle isole ecuatoriane hanno manifestato contro la presenza di circa 300 pescherecci cinesi nelle acque internazionali limitrofe. Negli ultimi tre anni per lo stesso tipo di crimini contestati ai marinai della nave cinese sono stati condannati gli equipaggi di altre 17 imbarcazioni, a conferma del fatto che la pesca illegale e il commercio di specie protette rappresentano ancora un business criminale particolarmente prolifico. E pericoloso per l’equilibrio degli ecosistemi.
Un’inchiesta del quotidiano The Guardian indica le agghiaccianti cifre dei lavoratori migranti deceduti in Qatar nei cantieri per la Coppa del mondo.
Non sono bastati disastri ambientali ed emergenze sanitarie: l’Italia non ha ancora posto limiti alle sostanze pericolose Pfas. E la crisi politica allontana la soluzione al problema.
Rimuovere CO2 dall’atmosfera e contrastare l’acidificazione dei mari: sono i due obiettivi del progetto scientifico e ingegneristico Desarc-Maresanus.
Si può votare fino al 28 febbraio l’albero monumentale preferito. Quello che racconta la storia più avvincente, o che meglio rappresenta la storia di un territorio.
Alberi contro cambiamenti climatici e pandemie. L’appello del presidente della Fondazione Univerde a votare il calabrese platano di Curinga come albero europeo dell’anno.
Uno dei tre uomini imputati nel processo sull’omicidio di Daphne Caruana Galizia, avvenuto nel 2017, si è dichiarato colpevole.
Alcuni studi hanno rilevato la presenza di batteri, che proliferano sulla superficie dei rifiuti di plastica presenti nei mari: la “plastisfera”.
Da celebrità come Bianca Balti al ragazzino che sciopera per il clima, ciascuno di noi ha un sogno nel cassetto legato al futuro sostenibile del Pianeta. Il Parlamento europeo in Italia si mette in ascolto.
In Texas gelo e neve hanno fatto decine di vittime. Mentre qualcuno incolpa le rinnovabili dei blackout, migliaia di tartarughe sono state tratte in salvo.