
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
I lavori da fare e le semine dell’orto di marzo. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Con l’avvento di marzo potete piantare in vaso o in contenitori alveolati: anguria, cavolo cappuccio, cipolle, melanzana, melone, peperoncino, peperone, pomodoro, zucca (solo da metà mese in poi) e zucchino.
Con l’avvento di marzo potete piantare: acetosa, aglio, bietola da coste e da orto, carote, cipolla (sia bianca che “colorata”), lattuga da taglio, patate, pisello, prezzemolo, radicchio da taglio, ravanello, rucola, spinacio, santoreggia, topinambur, valerianella.
Coprite la lattuga da taglio con del tessuto non tessuto per evitare che le ultime gelate vi rovinino il raccolto.
Ripulite le aiuole delle fragole ed eventualmente rinnovate la pacciamatura. Per una buona concimazione rivoltate i cumuli di compost e preparatene di nuovi. Seminate il sovescio e interrate il trifoglio incarnato.
Nell’orto di marzo potete ancora raccogliere valerianella e le varietà tardive di radicchio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.
Una scheda sul cavolfiore, sulle sue proprietà, sulle sue caratteristiche nutrizionali e su come si coltiva. E in più due ricette buonissime dove l’ortaggio è protagonista.
Da ormai diversi anni Ron Finley coltiva frutta e verdura biologica nel proprio quartiere, per educare i concittadini e riportare salute e benessere.
Tutto ciò che c’è da sapere sulla lattuga: dalle proprietà alle caratteristiche nutrizionali, al periodo della semina. E in più una ricetta sfiziosa dove l’ortaggio è protagonista.
La diffusione della pratica degli orti urbani si deve a un tessuto sociale ricco, composto da associazioni, istituti di cultura, consigli di zona e cooperative. Ecco quelli che operano a Milano.
Quando si inizia a coltivare un orto biologico bisogna prendere alcuni accorgimenti per effettuare le operazioni di semina e trapianto. E seguire un piano di coltivazione ben preciso.
Qualche consiglio pratico per conoscere, preparare e prendersi cura del suolo prima della semina adatto a chi coltiva le proprie piante sia in balcone che su un appezzamento di terreno.
Come si progetta un orto? Pochi, semplici passi per coltivare un orto in città grazie ai consigli di Slow Food.