Aggiornamento 20 gennaio – In un comununicato pubblicato questa mattina, Medici senza frontiere ha fatto sapere che il bilancio dell’attacco effettuato per errore su un campo profughi in Nigeria è ben più pesante di quanto immaginato inizialmente: i morti sono almeno 90, per la maggior parte donne e bambini.
Almeno 52 persone sono state uccise, e altre 120 ferite, nella mattinata di martedì 17 gennaio in un campo profughi nello stato del Borno, in Nigeria. A provocare la carneficina è stato un attacco dell’aeronautica della nazione africana, che ha bombardato per errore il centro, situato a Rann, nel nord del paese.
https://www.youtube.com/watch?v=Ez7Anonis_g
A ricostruire l’accaduto è stata per prima l’organizzazione non governativa Medici senza frontiere. Il Comitato internazionale della Croce Rossa ha inoltre fatto sapere che tra le vittime figurano anche sei suoi dipendenti: “Facevano parte dell’equipe che si occupava di fornire cibo ai 25mila profughi presenti a Ranna”, ha spiegato l’organizzazione umanitaria.
Medici senza frontiere: “Scioccante e inaccettabile”
Nel suo comunicato, Msf ha denunciato un attacco “scioccante e inaccettabile”, contro “persone vulnerabili che sono già dovute fuggire dalla violenza”. La sicurezza dei civili, ha aggiunto l’associazione, “deve essere rispettata. Chiediamo a tutte le parti in conflitto di facilitare immediatamente l’evacuazione dei feriti che hanno bisogno di cure urgenti”.
We are profoundly saddened with the news of casualties among the Red Cross staff and volunteers in Ran.
Da parte sua, l’esercito della Nigeria ha confermato di aver colpito per errore il campo profughi. Nel corso di una conferenza stampa, il generale Lucky Irabor ha ammesso che “le forze armate avevano ricevuto un’informazione secondo la quale alcuni terroristi affiliati al gruppo Boko Haram si erano riuniti nella regione. Abbiamo ottenuto le coordinate e ordinato all’aviazione di intervenire. Il raid è stato effettuato, ma purtroppo anche alcuni civili sono stati colpiti”. Parlando all’agenzia Afp, un abitante della zona ha spiegato che Boko Haram “ha spostato la propria base logistica dalla foresta di Sambisa verso Kala. Un aereo militare deve aver confuso Rann con Kala”.
Il conflitto in Nigeria ha provocato già 20mila vittime
Il presidente della Nigeria Muhammadu Buhari e ha dichiarato in un comunicato di aver appreso della strage “con profonda tristezza”, parlando di “imperdonabile errore operativo”. Il dirigente ha anche chiesto alla popolazione di mantenere la calma. Ma per gli abitanti delle regioni settentrionali la situazione è da tempo insostenibile: lo stesso esercito nigeriano nello scorso mese di dicembre ha fatto sapere che la guerra contro gli integralisti islamici ha provocato già almeno 20mila morti, e più di 2,6 milioni di profughi.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.