
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
I bambini-soldato facevano parte delle milizie che si battono contro gli integralisti islamici di Boko haram. Ad annunciare la liberazione è stata l’Unicef.
Quasi 900 bambini-soldato appartenenti alle milizie civili che si battono contro i terroristi islamici del gruppo Boko haram sono stati liberati nella giornata di venerdì 10 maggio in Nigeria. Ad annunciarlo è stata l’Unicef.
Good news from Nigeria!
Close to 900 children have been released from the ranks of a local armed group, as part of this group’s commitment to stop using child soldiers. @UNICEF provides an update. #ChildrenNotSoldiers pic.twitter.com/zIImKfXLbH
— UN Geneva (@UNGeneva) 10 maggio 2019
Il rappresentante dell’agenzia delle Nazioni Unite nella nazione africana, Mohamed Fall, ha spiegato che «complessivamente, 894 bambini, comprese 106 bambine, non fanno più parte della Civilian Joint Task Force (Cjtf)». Quest’ultima fu fondata nel 2013 con l’obiettivo di proteggere le comunità locali dagli attacchi degli jihadisti.
La liberazione è avvenuta nello stato del Borno: “Le milizie utilizzavano i bambini-soldato all’interno di gruppi armati, impiegandoli in alcuni casi direttamente nei combattimenti”, ha aggiunto il dirigente dell’Unicef. In altri casi sono stati sfruttati come elementi di appoggio ai check point organizzati dall’esercito regolare nigeriano. Quasi tutti, “sono stati testimoni di stragi e di violenze”.
#Nigeria: Government-backed Civilian Joint Task Force (CJTF) releases 894 children, including 106 girls, from its ranks. The CJTF should continue to take steps to end & prevent child recruitment, including timely implementation of its UN action plan. https://t.co/Bj8ydloVY1
— Watchlist (@1612Watchlist) 13 maggio 2019
La Cjtf, infatti, è utilizzata come organizzazione di appoggio alle truppe nazionali. Ma proprio il frequente ricorso all’arruolamento di bambini-soldato ha generato forti critiche a livello internazionale. Le milizie sono infatti finanziate dalla Nigeria. Che a sua volta riceve aiuti da nazioni terze per la lotta contro Boko haram.
Secondo un rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro del 2016, in Nigeria sono più di 15 milioni i bambini di età compresa tra 5 e 14 anni costretti a lavorare. Di questi, “molti sono utilizzati come combattenti nei conflitti armati”, aveva indicato l’organismo dell’Onu. “Continueremo a batterci finché non ci siano più alcun bambino-soldato nei gruppi armati presenti nel nostro paese”, ha aggiunto Fall.
Today, 894 freed children will go home with their family & begin a reintegration process that will enable them to fully regain their place into their communities – SRSG Gamba on the release of #children in #Nigeria #ACTtoProtect More: https://t.co/fy7EgFeHdh pic.twitter.com/Y04qFiM3mB
— ChildrenArmdConflict (@childreninwar) 10 maggio 2019
L’Unicef ha sottolineato come, dopo un accordo firmato dalla Cjtf nel settembre del 2017, sono stati liberati in tutto 1.727 tra adolescenti e bambini-soldato, “e non ci sono stati più nuovi arruolati”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.