
Milano, via al divieto per i mezzi pesanti privi di sensori di riconoscimento di persone e ciclisti e dell’adesivo sugli angoli ciechi. Ma con deroghe.
Stati Uniti. Inaugurata la prima infrastruttura di ricarica rapida che permette di andare da Los Angeles a Washington con un’auto elettrica.
Reston, Virginia. Electrify America, uno dei maggiori gestori Usa di colonnine di ricarica elettrica, ha appena annunciato il completamento dell’infrastruttura che consente ai possessori di un veicolo elettrico (auto, ma anche moto) di compiere il mitico coast to coast utilizzando la più grande rete di ricarica rapida mai aperta degli Stati Uniti. È la prima delle due grandi rotte dedicata all’auto elettrica che il gestore completerà entro quest’anno, una rete di ricarica che attraversa 11 stati e copre oltre 2.700 miglia (oltre 4.300 chilometri), sufficienti per andare in elettrico da Los Angeles alla capitale Washington D.C.
Alle suggestioni di uno dei viaggi più sognati di sempre, adesso si aggiunge la magia del silenzio a bordo di un’auto elettrica. Una nuova modalità che permette di godere del paesaggio cogliendo nuove suggestioni. Senza parlare dell’aspetto ambientale. Il percorso attraversa gli Stati Uniti lungo le interstate 15 e 70 che adesso offrono un sistema di ricarica rapida con potenze fino a 350 kW. “Per garantire ai possessori di veicoli elettrici la possibilità di viaggiare in tutto il Paese, le stazioni di ricarica si trovano in media a circa 70 miglia di distanza l’una dall’altra” cita la nota di Electrify America, sottolineando che le colonnine si trovano in prossimità di aree metropolitane e di percorsi autostradali, vicino a zone servite da negozi e ristoranti.
“L’obiettivo primario di Electrify America è sempre stato quello di supportare l’adozione di veicoli elettrici negli Stati Uniti, e questo è possibile solo creando un sentimento di fiducia e libertà in chi sceglie questo genere di mobilità”, ha dichiarato Anthony Lambkin, direttore delle operazioni di Electrify America. “Il completamento della nostra prima rotta elettrificata è un passo significativo verso tale obiettivo: trasformando i viaggi a lunga distanza in una realtà anche per chi viaggia in elettrico, speriamo di incoraggiare una sempre maggiore adozione di veicoli a emissioni zero”.
Il coast to coast da Los Angeles, California, a Washington è solo una delle due rotte che attraversano gli Usa. Electrify America ha infatti annunciato che entro la fine dell’estate sarà possibile viaggiare in elettrico anche attraverso la parte meridionale degli Stati Uniti, da Jacksonville a San Diego. Il gestore in realtà offre già una rotta elettrificata che copre gran parte della East Coast attraverso l’interstate 95 da Portland a Miami, Florida, che si aggiunge alla tratta già completata che va dalla West Coast lungo l’interstate 5 da Seattle a San Diego. Fino a oggi, Electrify America ha installato negli Stati Uniti 435 stazioni di ricarica già operative con oltre 1.900 colonnine fast charge e altri 100 sono in fase di realizzazione. “Delle stazioni di ricarica già completate”, si legge in una nota, “oltre 300 sono situate vicino alle principali autostrade per rendere possibili viaggi in elettrico sempre più veloci ed efficienti”. Solo nel 2019, Electrify America ha aperto negli States stazioni di ricarica rapida DC al ritmo di circa 1,2 al giorno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Milano, via al divieto per i mezzi pesanti privi di sensori di riconoscimento di persone e ciclisti e dell’adesivo sugli angoli ciechi. Ma con deroghe.
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.