
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Il Bangladesh è conosciuto a livello internazionale come la sartoria del mondo, è il paese dove si fabbricano vestiti e capi di abbigliamento da esportare in tutto il mondo. Le cose, però, stanno cambiando molto velocemente. Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile (Irena) il Bangladesh è il paese che sta creando più
Il Bangladesh è conosciuto a livello internazionale come la sartoria del mondo, è il paese dove si fabbricano vestiti e capi di abbigliamento da esportare in tutto il mondo. Le cose, però, stanno cambiando molto velocemente. Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile (Irena) il Bangladesh è il paese che sta creando più green jobs (lavori verdi) di tutto il sudest asiatico.
Il Bangladesh e il solare
Oggi in Bangladesh lavorano 114mila persone grazie alle rinnovabili tra produzione, vendita, installazione e manutenzione. Lo stesso numero della Spagna, da sempre leader a livello europeo. Per capire il tasso di crescita del settore, basta citare che ogni mese in Bangladesh vengono installati 80mila nuovi impianti fotovoltaici. Un incremento che dovrebbe far crollare velocemente la percentuale di bengalesi che ancora non hanno accesso all’elettricità (47 per cento nel 2009 secondo l’Asian development bank). Negli ultimi dieci anni il numero totale di impianti solari è passato da 25mila a 2,8 milioni.
Le rinnovabili nel resto del mondo
Nel mondo sono 6,5 milioni le persone che lavorano grazie alle rinnovabili (al 2013), 2,3 milioni solo grazie all’energia solare secondo gli ultimi dati dell’Irena. Il 70 per cento dei lavori legati al sole si trova in Cina che è anche il paese che è riuscito a creare il maggior numero di green job al mondo (2,6 milioni). Altri 1,2 milioni si trovano nell’Unione europea, da sempre promotrice di un settore energetico a basso impatto ambientale per contrastare il cambiamento climatico. Il 60 per cento solo in Germania, Francia, Italia e Spagna. Gli Stati Uniti si sono mossi un po’ in ritardo rispetto al resto del mondo e oggi possono contare su 625mila lavori legati alle rinnovabili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.