
L’auto connessa incontra sempre di più il favore degli europei. Toyota punta su tecnologie avanzate e su un patto di sostenibilità con i propri clienti.
Le auto elettriche e ibride rappresentano il 52% delle immatricolazioni del 2017. E il Paese scandinavo si avvicina sempre più all’obiettivo fissato per il 2025 quando scatterà lo stop a benzina e diesel.
Incentivi sugli acquisti e agevolazioni fiscali (niente Iva e tassa di importazione), riduzione del bollo auto, parcheggi gratis o scontati, esenzione da ecopass e tariffe autostradali, passaggi gratuiti sui traghetti, possibilità di utilizzare le corsie preferenziali degli autobus nelle ore di maggior traffico e anche una certa coscienza ambientalista dei cittadini: così la Norvegia ha raggiunto un record storico, ovvero il superamento delle vendite di auto sostenibili su quelle dei modelli tradizionali.
Secondo i dati forniti dalla Norwegian Road Federation (OFV), nel 2017 la percentuale di auto elettriche e ibride ha toccato il 52 per cento delle nuove immatricolazioni (nel 2016 era il 40 per cento), mentre la vendita dei modelli a gasolio è crollata del 23 per cento. In particolare le auto completamente elettriche e quelle a idrogeno, che producono zero emissioni, hanno rappresentato il 20,9 per cento delle vendite totali. Tra i modelli green più venduti compare anche la Toyota RAV4, il SUV ibrido che garantisce le emissioni più basse e i migliori consumi della sua categoria (fino a 20 Km con un litro).
Con i dati diffusi sulle vendite di auto, l’obiettivo che si è dato il paese scandinavo di bandire le auto a diesel e benzina entro il 2025 sembra sempre più possibile, nonostante anticipi molto quello di altri paesi come Francia e Inghilterra che si sono concessi più tempo fissando il traguardo al 2040. Intanto il governo sta continuando a potenziare la rete di colonnine di rifornimento che già la scorsa estate era risultata insufficiente per l’aumento esponenziale della diffusione di auto elettriche.
Va detto però che è per merito della ricchezza del Paese che si riescono a garantire tutte le agevolazioni e gli incentivi per le auto sostenibili, ricchezza che deriva in gran parte dal petrolio grazie alla detenzione del più grande fondo sovrano del mondo che vale mille miliardi di dollari (anche se la Norvegia sta recentemente svoltando verso altre forme di investimento). In ogni caso il governo norvegese sta già facendo i conti con il mancato gettito fiscale derivante dalle agevolazioni e qualcuno ha già proposto di ridurle. Finora non è successo, ma in futuro si potrebbe dover correre ai ripari.
L’auto connessa incontra sempre di più il favore degli europei. Toyota punta su tecnologie avanzate e su un patto di sostenibilità con i propri clienti.
La mobilità è uno dei settori chiave per migliorare la qualità dell’aria. Dallo stop ai veicoli più inquinanti vantaggi per la salute e l’economia.
Un’indagine di Euroconsumers rivela un’attenzione ancora bassa rispetto al tema delle emissioni. Ma il 31 per cento valuta l’acquisto di un’auto ibrida.
Tra incentivi e imposte la mobilità elettrificata è sempre più conveniente. Dall’ibrido all’idrogeno, Toyota conferma la sua leadership sul mercato.
Si chiama e-Power e debutterà nel 2022 sul nuovo suv ibrido Nissan Qashqai. Il motore a benzina c’è ancora, ma serve solo per generare corrente. Vi spieghiamo come.
Arriva dai concessionari in questi giorni e promette un’autonomia di oltre 300 chilometri. Compatta, con un motore da 136 cavalli e una batteria da 50 kWh, Mokka-e è un’elettrica molto agile. L’abbiamo guidata.
Il Rapporto Isfort fotografa come la mobilità si è adeguata all’emergenza sanitaria: salgono anche bici e monopattini, crolla il trasporto pubblico locale.
Si chiama e.Primacy il pneumatico Michelin realizzato con processi che puntano alla carbon neutrality. Fra i vantaggi, la capacità di ridurre emissioni e consumi, aumentando l’autonomia delle auto elettriche.
All’Enel X Store, realizzato da Enel X in collaborazione con Volkswagen Group Italia, le auto elettriche si possono ricaricare in soli 20 minuti.