
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
Il 23 aprile è stato premiato lo scatto vincitore di Obiettivo Terra 2018, il concorso fotografico che valorizza i nostri parchi e le aree marine protette.
È lo scatto di Stefan Miron che ritrae il paesaggio del Parco Naturale Tre Cime in Trentino Alto Adige l’immagine vincitrice della nona edizione di Obiettivo Terra, il concorso fotografico promosso da Fondazione Univerde e Società geografica italiana Onlus che ogni anno cerca di dare visibilità e valorizzare le peculiarità dei parchi e delle aree marine protette della nostra penisola. La fotografia delle Tre cime, che è valsa all’autore un premio del valore di 1.000 euro, una targa e la copertina della pubblicazione 2018, sarà esposta in gigantografia in piazza Barberini a Roma.
La cerimonia di premiazione si è svolta oggi, 23 aprile, a Villa Celimontana, nell’ambito delle celebrazioni della 48esima Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Grazie alla rinnovata partnership con Earth Day Italia Onlus, inoltre, le foto vincitrici di Obiettivo Terra 2018 saranno mostrate, nel pomeriggio del 23 aprile, sui maxischermi del “Villaggio per la Terra” alla Terrazza del Pincio – Galoppatoio di Villa Borghese fino al 25 aprile.
Per selezionare le 30 fotografie finaliste, il Comitato promotore, coadiuvato dal documentarista e naturalista Emanuele Coppola, ha esaminato 1.494 foto (192 in più rispetto alla precedente edizione). Di queste, circa la metà erano foto scattate da under 35. Delle immagini ammesse, 534 sono state scattate da donne (37 per cento) e 906 da uomini (63 per cento). Ogni partecipante ha avuto la possibilità di presentare al contest una sola foto a colori di cui: Parchi Nazionali (611 foto, pari al 42 per cento delle foto ammesse), Parchi Regionali (697 foto, pari al 49 per cento) e delle Aree Marine Protette (132 foto, pari al 9 per cento).
Oltre allo scatto vincitore, sono state selezionate dalla giuria anche diverse altre immagini per le menzioni speciali: Alberi e foreste, Animali, Area costiera, Fiumi e laghi, Paesaggio agricolo, Turismo sostenibile, Madre Terra.
I partner co-promotori hanno assegnato le menzioni speciali Borghi, che è andata alla più bella foto di un borgo all’interno di un parco italiano, in collaborazione con l’Associazione “I borghi più belli d’Italia; Patrimonio geologico, andata alla foto che meglio rappresenta il patrimonio e il paesaggio geologico dei parchi, i siti a valenza geologica e opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico, in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA; Earth Day, aggiudicata dallo scatto che meglio rappresenta l’accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità in un parco, in collaborazione con FIABA Onlus; Obiettivo Mare, assegnata alla migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo.
Per la prima volta, infine, è stata assegnata la menzione speciale Fanpage.
La Giuria di esperti 2018 era formata dai presidenti dei soggetti promotori: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde) e Filippo Bencardino (Presidente Società Geografica Italiana), e da: Gianfranco Amendola (già Magistrato ed esperto in normativa ambientale), Elena dell’Agnese (Vice Presidente International Geographical Union), Vincenzo De Luca (Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, MAECI), Loredana De Petris (Presidente Gruppo Misto del Senato della Repubblica), Maria Carmela Giarratano (Direttore Generale per la Protezione della Natura e del Mare, MATTM); Rosalba Giugni (Presidente Marevivo), Vincenza Lomonaco (Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO), Giancarlo Morandi (Presidente Cobat), Francesco Palumbo (Direttore Generale per il Turismo, MiBACT), Fulco Pratesi (Presidente onorario WWF Italia), Giampiero Sammuri (Presidente Federparchi), Pierluigi Sassi (Presidente Earth Day Italia).
L’edizione 2018 di “Obiettivo Terra” ha già ricevuto il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Comune di Roma, di Federculture, Federparchi e di tutti i Parchi Nazionali d’Italia.
Media partner dell’edizione 2018: Fanpage, LifeGate, Teleambiente, Trekking&Outdoor.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.