
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Il 23 aprile è stato premiato lo scatto vincitore di Obiettivo Terra 2018, il concorso fotografico che valorizza i nostri parchi e le aree marine protette.
È lo scatto di Stefan Miron che ritrae il paesaggio del Parco Naturale Tre Cime in Trentino Alto Adige l’immagine vincitrice della nona edizione di Obiettivo Terra, il concorso fotografico promosso da Fondazione Univerde e Società geografica italiana Onlus che ogni anno cerca di dare visibilità e valorizzare le peculiarità dei parchi e delle aree marine protette della nostra penisola. La fotografia delle Tre cime, che è valsa all’autore un premio del valore di 1.000 euro, una targa e la copertina della pubblicazione 2018, sarà esposta in gigantografia in piazza Barberini a Roma.
La cerimonia di premiazione si è svolta oggi, 23 aprile, a Villa Celimontana, nell’ambito delle celebrazioni della 48esima Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Grazie alla rinnovata partnership con Earth Day Italia Onlus, inoltre, le foto vincitrici di Obiettivo Terra 2018 saranno mostrate, nel pomeriggio del 23 aprile, sui maxischermi del “Villaggio per la Terra” alla Terrazza del Pincio – Galoppatoio di Villa Borghese fino al 25 aprile.
Per selezionare le 30 fotografie finaliste, il Comitato promotore, coadiuvato dal documentarista e naturalista Emanuele Coppola, ha esaminato 1.494 foto (192 in più rispetto alla precedente edizione). Di queste, circa la metà erano foto scattate da under 35. Delle immagini ammesse, 534 sono state scattate da donne (37 per cento) e 906 da uomini (63 per cento). Ogni partecipante ha avuto la possibilità di presentare al contest una sola foto a colori di cui: Parchi Nazionali (611 foto, pari al 42 per cento delle foto ammesse), Parchi Regionali (697 foto, pari al 49 per cento) e delle Aree Marine Protette (132 foto, pari al 9 per cento).
Oltre allo scatto vincitore, sono state selezionate dalla giuria anche diverse altre immagini per le menzioni speciali: Alberi e foreste, Animali, Area costiera, Fiumi e laghi, Paesaggio agricolo, Turismo sostenibile, Madre Terra.
I partner co-promotori hanno assegnato le menzioni speciali Borghi, che è andata alla più bella foto di un borgo all’interno di un parco italiano, in collaborazione con l’Associazione “I borghi più belli d’Italia; Patrimonio geologico, andata alla foto che meglio rappresenta il patrimonio e il paesaggio geologico dei parchi, i siti a valenza geologica e opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico, in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA; Earth Day, aggiudicata dallo scatto che meglio rappresenta l’accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità in un parco, in collaborazione con FIABA Onlus; Obiettivo Mare, assegnata alla migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo.
Per la prima volta, infine, è stata assegnata la menzione speciale Fanpage.
La Giuria di esperti 2018 era formata dai presidenti dei soggetti promotori: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde) e Filippo Bencardino (Presidente Società Geografica Italiana), e da: Gianfranco Amendola (già Magistrato ed esperto in normativa ambientale), Elena dell’Agnese (Vice Presidente International Geographical Union), Vincenzo De Luca (Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, MAECI), Loredana De Petris (Presidente Gruppo Misto del Senato della Repubblica), Maria Carmela Giarratano (Direttore Generale per la Protezione della Natura e del Mare, MATTM); Rosalba Giugni (Presidente Marevivo), Vincenza Lomonaco (Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO), Giancarlo Morandi (Presidente Cobat), Francesco Palumbo (Direttore Generale per il Turismo, MiBACT), Fulco Pratesi (Presidente onorario WWF Italia), Giampiero Sammuri (Presidente Federparchi), Pierluigi Sassi (Presidente Earth Day Italia).
L’edizione 2018 di “Obiettivo Terra” ha già ricevuto il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Comune di Roma, di Federculture, Federparchi e di tutti i Parchi Nazionali d’Italia.
Media partner dell’edizione 2018: Fanpage, LifeGate, Teleambiente, Trekking&Outdoor.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.