
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Al via Obiettivo Terra, foto-concorso sui parchi italiani. Per il vincitore, oltre al premio in denaro, c’è la maxi-affissione del suo scatto nel giorno dell’Earth Day. Obiettivo Terra 2014 è una splendida iniziativa giunta alla quinta edizione. Un concorso di fotografia geografico-ambientale indetto dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana per valorizzare il
Al via Obiettivo Terra, foto-concorso sui parchi italiani. Per il vincitore, oltre al premio in denaro, c’è la maxi-affissione del suo scatto nel giorno dell’Earth Day.
Obiettivo Terra 2014 è una splendida iniziativa giunta alla quinta edizione. Un concorso di fotografia geografico-ambientale indetto dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana per valorizzare il patrimonio dei Parchi nazionali e regionali italiani. Il soggetto dev’essere uno scorcio naturalistico, il paesaggio di un parco, una scena catturata in una delle innumerevoli e bellissime aree protette d’Italia.
Il concorso, diventato un appuntamento annuale che raggiunge il climax nelle celebrazioni ambientaliste del 22 aprile, ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e diversi patrocini istituzionali. Il vincitore riceve un premio in denaro e vedrà il proprio scatto esposto il 22 aprile 2014 su una maxi affissione a Roma. Saranno anche conferite sei menzioni speciali, una per ogni categoria prevista, e cioè alberi e foreste, animali, area costiera, paesaggio agricolo, agricoltura familiare e borghi.
“I parchi naturali sono lo scrigno della biodiversità – dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di UniVerde – del paesaggio, della fauna, della flora e anche di tanti borghi storici -custodi di beni culturali e ricchezze enogastronomiche del Belpaese. Fotografare la bellezza dei parchi nazionali e regionali italiani significa diffondere la consapevolezza di questa grande ricchezza e aiutarne la tutela e la valorizzazione”.
Al vincitore sarà assegnato un premio di 1.000 euro e gli verrà donata una targa – ricordo dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana. La fotografia vincitrice sarà esposta su una maxi-affissione a Roma. Il premio verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Roma il 16 aprile 2014.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Il contest giunge quest’anno alla sua quinta edizione. La premiazione di Obiettivo Terra, che si svolge in occasione dell’Earth Day (22 aprile), si terrà mercoledì 16 aprile. Il concorso è promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus e ha lo scopo di valorizzare e pubblicizzare il patrimonio ambientale dei parchi nazionali e regionali
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.