
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Obiettivo Terra 2014: il soggetto dev’essere uno scorcio naturalistico, un paesaggio, una scena in una delle innumerevoli aree protette d’Italia.
Al via Obiettivo Terra, foto-concorso sui parchi italiani. Per il vincitore, oltre al premio in denaro, c’è la maxi-affissione del suo scatto nel giorno dell’Earth Day.
Obiettivo Terra 2014 è una splendida iniziativa giunta alla quinta edizione. Un concorso di fotografia geografico-ambientale indetto dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana per valorizzare il patrimonio dei Parchi nazionali e regionali italiani. Il soggetto dev’essere uno scorcio naturalistico, il paesaggio di un parco, una scena catturata in una delle innumerevoli e bellissime aree protette d’Italia.
Il concorso, diventato un appuntamento annuale che raggiunge il climax nelle celebrazioni ambientaliste del 22 aprile, ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e diversi patrocini istituzionali. Il vincitore riceve un premio in denaro e vedrà il proprio scatto esposto il 22 aprile 2014 su una maxi affissione a Roma. Saranno anche conferite sei menzioni speciali, una per ogni categoria prevista, e cioè alberi e foreste, animali, area costiera, paesaggio agricolo, agricoltura familiare e borghi.
“I parchi naturali sono lo scrigno della biodiversità – dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di UniVerde – del paesaggio, della fauna, della flora e anche di tanti borghi storici -custodi di beni culturali e ricchezze enogastronomiche del Belpaese. Fotografare la bellezza dei parchi nazionali e regionali italiani significa diffondere la consapevolezza di questa grande ricchezza e aiutarne la tutela e la valorizzazione”.
Al vincitore sarà assegnato un premio di 1.000 euro e gli verrà donata una targa – ricordo dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana. La fotografia vincitrice sarà esposta su una maxi-affissione a Roma. Il premio verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Roma il 16 aprile 2014.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
La fotografia è la vostra passione e amate la natura? “Obiettivo Terra”, promosso da Fondazione UniVerde, è il concorso che fa per voi. Si può partecipare entro il 23 marzo.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.