
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Potrebbe essere questo il futuro del trasporto pubblico, almeno così se l’è immaginato Local Motors, azienda basata in Arizona, già famosa per costruire una delle prime auto stampate in 3D. Piccole navette ad alimentazione elettrica, a guida autonoma ed equipaggiate con l’intelligenza artificiale di Ibm. Non sono progetti futuristici, perché Olli – così il
Potrebbe essere questo il futuro del trasporto pubblico, almeno così se l’è immaginato Local Motors, azienda basata in Arizona, già famosa per costruire una delle prime auto stampate in 3D. Piccole navette ad alimentazione elettrica, a guida autonoma ed equipaggiate con l’intelligenza artificiale di Ibm.
Non sono progetti futuristici, perché Olli – così il nome del bus – sta già percorrendo le prime miglia per le strade di Washington. L’autobus alimentato a batterie è infatti progettato per essere assemblato e stampato attraverso la tecnologia 3D, permettendo di ridurre i costi di realizzazione e l’impatto ambientale di tutta l’industria.
È certamente la tecnologia che monta il piccolo autobus ad attirare l’attenzione. Dotata di 30 sensori, la navetta è in grado di gestire tutte le informazioni che arrivano dalle altre auto e quindi di guidare autonomamente nel traffico cittadino.
In più, grazie alla collaborazione con Ibm, Olli monta l’intelligenza artificiale Watson, sviluppata da Big Blue. Qui il computer, capace di apprendere, potrà intrattenere delle brevi conversazioni con gli utenti: dai luoghi di interesse, alla situazione del traffico, alla classica domanda “Siamo arrivati?”. “Il cognitive computing offre incredibili opportunità capaci di creare esperienze per i clienti senza precedenti – ha dichiarato Harriet Green, general manager Ibm Watson Internet of Things – sfruttando le enormi quantità di dati in streaming raccolte da tutti i dispositivi collegati all’internet delle cose, anche attraverso una miriade di sensori di un’automobile”.
La cosa interessante è che sarà possibile prenotare il posto tramite un’app e quindi richiedere il passaggio nel momento del bisogno. Il bus più vicino preleverà l’utente, mentre l’applicazione dirà il tempo stimato per il pick-up. “Olli offre una mezzo di trasporto intelligente, sicuro e sostenibile che attendavamo da tempo”, ha dichiarato John B. Rogers, cofondatore di Local Motors. “Ora siamo pronti per accelerare l’adozione di questa tecnologia e applicarla praticamente ad ogni veicolo appartenente alla nostra gamma”. Il futuro del trasporto pubblico passa da qui.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.