
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Ci piace 300mila volte One like one forest continua. Grazie a voi abbiamo tutelato 300mila metri quadrati di foresta in Argentina (primi 50mila fan) e in Brasile. Ogni nuovo “Mi piace” sulla pagina Facebook di LifeGate contribuisce a tutelare un metro quadrato di foresta amazzonica grazie all’iniziativa Foreste in piedi. Vieni a condividere la tua voglia
Ci piace 300mila volte
One like one forest continua. Grazie a voi abbiamo tutelato 300mila metri quadrati di foresta in Argentina (primi 50mila fan) e in Brasile. Ogni nuovo “Mi piace” sulla pagina Facebook di LifeGate contribuisce a tutelare un metro quadrato di foresta amazzonica grazie all’iniziativa Foreste in piedi. Vieni a condividere la tua voglia di fare qualcosa per il pianeta e condividi con noi le emozioni vissute in questi anni con l’hashtag #in300mila!
(dicembre 2014)
La storia
Il 14 dicembre 2011 è partita la campagna social di LifeGate. Per ognuno di voi che clicca “Mi piace” sulla pagina Facebook di LifeGate, viene tutelato un metro quadrato di foresta in Brasile.
Insieme a voi vogliamo tutelare 560 ettari di foresta nell’Amazzonia, un’area verde che il Brasile ha dato in concessione d’uso alle 27 famiglie della comunità di San Pedro coinvolte nel progetto che mira a prevenire e contrastare la deforestazione, gli incendi dolosi, attività di caccia illegali e altri reati ambientali.
L’iniziativa vale anche per i fan storici del nostro portale. La campagna infatti è partita quando gli iscritti alla pagina
erano 16.779 fan che equivalgono ad altrettanti metri quadrati di foresta tutelata. Tutti possiamo fare la nostra parte per conservare un’area ricchissima di biodiversità. Cosa aspetti? Basta un click.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.