
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Giunto alla 4ta edizione, il concorso è aperto a studenti di architettura, ingegneria e accademie di design di tutta Italia e pensato per coinvolgere giovani talenti nel recupero di aree urbane obsolete.
Vincerà un premio in denaro di 5mila euro e avrà la possibilità di seguire un tirocinio per lavorare concretamente sul proprio progetto, il vincitore della quarta edizione dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin e del concorso La Casa di Domani.
Dedicato a tutti gli studenti di architettura, di ingegneria e delle accademie di design, La Casa di Domani punta quest’anno a raccogliere e dare vita alle migliori idee per rendere accessibile la casa anche a chi è in difficoltà. Per questo motivo il concept generale richiederà la realizzazione di un progetto “accessibile” in termini strutturali, economici ed ecologici, che renda l’abitazione efficiente e confortevole.
La ricerca, condotta ogni anno in collaborazione con Doxa, da una parte studia l’evoluzione dei quattro pilastri della casa degli italiani, come omodità, risparmio, salute e rispetto per l’ambiente, mentre dall’altra indaga le loro esigenze.
L’edizione del 2015 ha mostrato come gli aspetti che hanno più rilevanza per gli italiani siano i costi di gestione e manutenzione, in particolare quelli legati al miglioramento dell’isolamento termico e acustico, e alla salute, che puntino quindi a migliorare ulteriormente la qualità dell’aria e dell’acqua e l’assenza di barriere architettoniche.
#sustyrep osservatorio sulla casa #greenday2016https://t.co/kNA8ntm7kv
— CSR Leroy Merlin (@CSR_LeroyMerlin) 15 giugno 2016
Ma Leroy Merlin punta anche sulla riqualificazione e ristrutturazione del patrimonio esistente. Ecco perché il concorso di quest’anno prevede il recupero e la riconversione di un edificio attualmente in disuso, assegnato all’associazione La Band degli Orsi Onlus.
Gli studenti dovranno immaginare e disegnare locali pensati per le famiglie dei bambini ricoverati all’Istituto Giannina Gaslini, all’interno di alcuni degli spazi destinati agli uffici per l’assistenza medica, psicologica, etica e sociale.
Un modo per dare l‘opportunità alle famiglie in difficoltà di alloggiare in un luogo che faciliti la condivisione e l’incontro. L’edificio dovrà essere progettato dagli studenti secondo le quattro tematiche fondamentali emerse dalla ricerca dell’Osservatorio sulla Casa, che esprimono i reali desiderata della società moderna in quest’ambito: una casa comoda da vivere, capace di farti risparmiare, attenta alla salute, rispettosa dell’ambiente.
Il vincitore verrà selezionato dalla Commissione, rappresentata da un comitato scientifico composto da Luca Mercalli (Meteorologo, Divulgatore scientifico), Maurizio Varratta (Architetto), Laura Maggi (Giornalista indipendente), Giulia Arrigoni (Direttore di DIY Magazine), Rossella Sobrero (Fondatore e Presidente di Koinetica), Silvia Donnarumma (Ph.D. presso Università di Genova), Simone Moltemi (Direttore Scientifico Lifegate), Enrico Sicignano (Università di Salerno), Guido Argieri (Customer Insight Director DOXA), Marisa Galbiati (Comunicazione e design al Politecnico di Milano), Gianni Bientinesi (Direttore Business Intelligence Leroy Merlin Italia) e Fabio Minghetti (Architetto Leroy Merlin Italia).
Il termine ultimo per presentare i progetti è il 31 maggio 2017. La giuria di esperti valuterà quindi gli elaborati e il miglior progetto verrà premiato entro luglio 2017.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.