
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Vincerà un premio in denaro di 5mila euro e avrà la possibilità di seguire un tirocinio per lavorare concretamente sul proprio progetto, il vincitore della quarta edizione dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin e del concorso La Casa di Domani. Dedicato a tutti gli studenti di architettura, di ingegneria e delle accademie di design, La
Vincerà un premio in denaro di 5mila euro e avrà la possibilità di seguire un tirocinio per lavorare concretamente sul proprio progetto, il vincitore della quarta edizione dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin e del concorso La Casa di Domani.
Dedicato a tutti gli studenti di architettura, di ingegneria e delle accademie di design, La Casa di Domani punta quest’anno a raccogliere e dare vita alle migliori idee per rendere accessibile la casa anche a chi è in difficoltà. Per questo motivo il concept generale richiederà la realizzazione di un progetto “accessibile” in termini strutturali, economici ed ecologici, che renda l’abitazione efficiente e confortevole.
La ricerca, condotta ogni anno in collaborazione con Doxa, da una parte studia l’evoluzione dei quattro pilastri della casa degli italiani, come omodità, risparmio, salute e rispetto per l’ambiente, mentre dall’altra indaga le loro esigenze.
L’edizione del 2015 ha mostrato come gli aspetti che hanno più rilevanza per gli italiani siano i costi di gestione e manutenzione, in particolare quelli legati al miglioramento dell’isolamento termico e acustico, e alla salute, che puntino quindi a migliorare ulteriormente la qualità dell’aria e dell’acqua e l’assenza di barriere architettoniche.
#sustyrep osservatorio sulla casa #greenday2016https://t.co/kNA8ntm7kv
— CSR Leroy Merlin (@CSR_LeroyMerlin) 15 giugno 2016
Ma Leroy Merlin punta anche sulla riqualificazione e ristrutturazione del patrimonio esistente. Ecco perché il concorso di quest’anno prevede il recupero e la riconversione di un edificio attualmente in disuso, assegnato all’associazione La Band degli Orsi Onlus.
Gli studenti dovranno immaginare e disegnare locali pensati per le famiglie dei bambini ricoverati all’Istituto Giannina Gaslini, all’interno di alcuni degli spazi destinati agli uffici per l’assistenza medica, psicologica, etica e sociale.
Un modo per dare l‘opportunità alle famiglie in difficoltà di alloggiare in un luogo che faciliti la condivisione e l’incontro. L’edificio dovrà essere progettato dagli studenti secondo le quattro tematiche fondamentali emerse dalla ricerca dell’Osservatorio sulla Casa, che esprimono i reali desiderata della società moderna in quest’ambito: una casa comoda da vivere, capace di farti risparmiare, attenta alla salute, rispettosa dell’ambiente.
Il vincitore verrà selezionato dalla Commissione, rappresentata da un comitato scientifico composto da Luca Mercalli (Meteorologo, Divulgatore scientifico), Maurizio Varratta (Architetto), Laura Maggi (Giornalista indipendente), Giulia Arrigoni (Direttore di DIY Magazine), Rossella Sobrero (Fondatore e Presidente di Koinetica), Silvia Donnarumma (Ph.D. presso Università di Genova), Simone Moltemi (Direttore Scientifico Lifegate), Enrico Sicignano (Università di Salerno), Guido Argieri (Customer Insight Director DOXA), Marisa Galbiati (Comunicazione e design al Politecnico di Milano), Gianni Bientinesi (Direttore Business Intelligence Leroy Merlin Italia) e Fabio Minghetti (Architetto Leroy Merlin Italia).
Il termine ultimo per presentare i progetti è il 31 maggio 2017. La giuria di esperti valuterà quindi gli elaborati e il miglior progetto verrà premiato entro luglio 2017.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.