
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Nel cuore del bosco del Montello, Bruno Ferrin ha costruito il parco Osteria ai Pioppi, unico al mondo. Frutto di intuizioni, sogni e 40 anni di pratica.
Il Montello è un bosco antico, dalla storia millenaria. Ai piedi delle Prealpi venete e nelle vicinanze del Piave, fu per anni la fonte di legno dei dogi veneziani e per questo strettamente protetto. Oggi è un’oasi naturalistica e tra roverelle, castagni e robinia, è qui che sorge l’Osteria ai Pioppi, il primo parco di divertimenti realizzato interamente a mano, con materiale di recupero e che funziona ad “energia umana”. Niente elettricità.
È tra queste radure infatti che Bruno Ferrin, classe 1937, apre la sua osteria ai Pioppi, nel 1969. Comincia così: un bosco di pioppi, poche tavole, salsicce e vino. “L’idea nasce in quegli anni, quando pensai di costruire la prima altalena per i bambini che passavano di qui con le famiglie”, racconta Bruno, berretto e camice blu da officina, seduto dietro il bancone della sua osteria. “Andai così dal fabbro del paese, chiedendogli se potesse saldarmi i ganci per l’altalena. Ma lui mi rispose che non aveva tempo per quelle sciocchezze e che, se volevo, avrei dovuto arrangiarmi con la saldatrice”.
Da quel momento Ferrin scopre una predilezione per le costruzioni in ferro e da autodidatta studia e inizia a costruire le prime semplici giostre, molte delle quali ancora oggi funzionanti. In tutto sono circa 50 le attrazioni, tra altalene, scivoli, trampolini, ruote, montagne russe. Tutto azionato dalla mano dell’uomo: le giostre infatti non utilizzano energia elettrica.
Nascono così l’uomo vitruviano, il pendolo, la bicicletta della morte, il bob, lo scivolo a 40 metri d’altezza. Molte, evidentemente, dedicate agli adulti. Ma qui tutti ne provano almeno una. “Le idee mi vengono così. Vedo un sasso che rotola, una foglia che cade e da lì prendo lo spunto per un nuovo gioco, una nuova attrazione”. Ispirato dalla natura. Buttandosi da uno scivolo o correndo lungo un binario costruito in mezzo alle fronde degli alberi, pare che questo parco sia un tutt’uno col bosco intorno, protetto dal bosco stesso.
Tutte le giostre dell’Osteria ai Pioppi vengono naturalmente prima testate e garantite da un ingegnere che ne studia i progetti. Bruno ha tutto in mente. Niente calcoli: “Non son capace”, dice. Essendo tutto in ferro, qualche livido è da mettere in preventivo. “Ma non è mai successo nulla di grave”, sottolinea. Anche perché ci sono protezioni e misure di sicurezza. Molte attrazioni infatti possono essere utilizzate solo sotto la supervisione di operatori dedicati. Come lo scivolo nel quale si raggiungono velocità oltre i 100 chilometri orari. O l’ultima attrazione, ancora in costruzione, la catapulta. Qui Bruno ha voluto riprodurre l’accelerazione che si prova solo salendo su di un jet.
La giostra che piace di più all’inventore? “Tutte”, naturalmente. “Vedo che comunque sono tutte ambite. Nessuna viene lasciata in disparte”. Il prezzo di una gita “Ai pioppi”? Tutto gratuito, a patto che cibo e bevande vengano acquistati sul posto. Direttamente da Bruno, che attende grandi e piccini dietro al suo bancone, in berretto e camice blu da officina.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.