
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
È stato inaugurato a Bucarest un nuovo centro commerciale avveniristico, sostenibile e dal ridotto impatto ambientale, chiamato ParkLake.
Coniugare la sostenibilità con il tempio per antonomasia del consumismo, il centro commerciale, è senz’altro un’impresa ardua, potrebbe però aver raggiunto lo scopo ParkLake, un nuovo centro commerciale inaugurato recentemente a Bucarest, in Romania.
Spesso i centri commerciali si coniugano male con l’ambiente circostante, risultando appariscenti e fuori contesto. L’edificio realizzato a Bucarest si integra invece con l’adiacente area verde, il Titan park. Il design della struttura, sia interno che esterno, è stato pensato proprio in quest’ottica, creando un ideale prolungamento del parco, cui è possibile accedere dal centro commerciale tramite un collegamento.
Il ParkLake può vantare un’effettiva sostenibilità, certificata dal rispetto di rigidi standard internazionali. Il centro, inaugurato lo scorso 1 settembre, è stato premiato con il Concept & Design Project of the Year, e ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 e la OHSAS 18001, che certifica un adeguato controllo riguardo la sicurezza e la salute dei lavoratori. Il centro, realizzato da una joint venture tra Sonae Sierra e Caelum Development, dispone inoltre di un sofisticato sistema di gestione e di monitoraggio che ne garantisce la riduzione dell’impatto ambientale.
Il ParkLake sembra andare in direzione contraria ai canonici, alienanti, centri commerciali, e, oltre alle inevitabili catene di negozi, offre numerose attività ricreative e di intrattenimento all’aria aperta. A ridosso del centro è infatti presente un’area verde nella quale è possibile fare sport, assistere ad eventi e girare per i mercati stagionali che periodicamente vi saranno organizzati.
Per realizzare il centro commerciale sono stati investiti 180 milioni di euro, la struttura comprende oltre duecento negozi e ha creato più di duemila nuovi posti di lavoro. Nonostante la presenza di numerosi posti auto, ParkLake contribuisce a promuovere la mobilità sostenibile, è infatti possibile raggiungerlo comodamente con i mezzi di trasporto pubblico (la zona è servita da metro, autobus e tram) ed è collegato con le piste ciclabili della città. “ParkLake è il nostro primo investimento in Romania e stabilisce nuovi standard a livello internazionale – ha dichiarato Ingo Nissen, direttore generale di Sonae Sierra. – Il centro commerciale fonde insieme i diversi concetti di shopping, natura e famiglia e per questo abbiamo messo a punto dei servizi per lo sport, l’intrattenimento dei bambini, gli eventi e il relax”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
Dispositivi per monitorare i pazienti, piattaforme per trovare medici, teleconsulti, chirurgia robotica… L’health tech raccontato attraverso 4 startup.
Threads vuole fare concorrenza a Twitter, ma non è ancora arrivato nei paesi che fanno parte dell’Unione europea.
Per il Plastic free july, ecco cinque startup che propongono materiali innovativi per eliminare la plastica usa e getta una volta per tutte.
Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per le batterie di dispositivi elettronici con l’obiettivo di renderli più sostenibili.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.