
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
È stato inaugurato a Bucarest un nuovo centro commerciale avveniristico, sostenibile e dal ridotto impatto ambientale, chiamato ParkLake.
Coniugare la sostenibilità con il tempio per antonomasia del consumismo, il centro commerciale, è senz’altro un’impresa ardua, potrebbe però aver raggiunto lo scopo ParkLake, un nuovo centro commerciale inaugurato recentemente a Bucarest, in Romania.
Spesso i centri commerciali si coniugano male con l’ambiente circostante, risultando appariscenti e fuori contesto. L’edificio realizzato a Bucarest si integra invece con l’adiacente area verde, il Titan park. Il design della struttura, sia interno che esterno, è stato pensato proprio in quest’ottica, creando un ideale prolungamento del parco, cui è possibile accedere dal centro commerciale tramite un collegamento.
Il ParkLake può vantare un’effettiva sostenibilità, certificata dal rispetto di rigidi standard internazionali. Il centro, inaugurato lo scorso 1 settembre, è stato premiato con il Concept & Design Project of the Year, e ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 e la OHSAS 18001, che certifica un adeguato controllo riguardo la sicurezza e la salute dei lavoratori. Il centro, realizzato da una joint venture tra Sonae Sierra e Caelum Development, dispone inoltre di un sofisticato sistema di gestione e di monitoraggio che ne garantisce la riduzione dell’impatto ambientale.
Il ParkLake sembra andare in direzione contraria ai canonici, alienanti, centri commerciali, e, oltre alle inevitabili catene di negozi, offre numerose attività ricreative e di intrattenimento all’aria aperta. A ridosso del centro è infatti presente un’area verde nella quale è possibile fare sport, assistere ad eventi e girare per i mercati stagionali che periodicamente vi saranno organizzati.
Per realizzare il centro commerciale sono stati investiti 180 milioni di euro, la struttura comprende oltre duecento negozi e ha creato più di duemila nuovi posti di lavoro. Nonostante la presenza di numerosi posti auto, ParkLake contribuisce a promuovere la mobilità sostenibile, è infatti possibile raggiungerlo comodamente con i mezzi di trasporto pubblico (la zona è servita da metro, autobus e tram) ed è collegato con le piste ciclabili della città. “ParkLake è il nostro primo investimento in Romania e stabilisce nuovi standard a livello internazionale – ha dichiarato Ingo Nissen, direttore generale di Sonae Sierra. – Il centro commerciale fonde insieme i diversi concetti di shopping, natura e famiglia e per questo abbiamo messo a punto dei servizi per lo sport, l’intrattenimento dei bambini, gli eventi e il relax”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.