
Proclamate le startup vincitrici di Fineco Impact: si occupano di agricoltura (Elaisian), educazione (Futurely) e disabilità (Pedius).
Dopo la carta realizzata con gli scarti di lavorazione dei fagioli, ecco Crush Lenticchia, carta che utilizza lenticchie scartate dal processo produttivo.
Sono le lenticchie scartate dal processo produttivo perché non conformi agli standard che oggi diventano carta. Semi aggrediti da insetti, deteriorati o anneriti tornano nel ciclo in un’ottica di economia circolare, dove gli scarti diventano risorse.
È quanto accade con Crush Lenticchia, la nuova carta nata dalla collaborazione tra Pedon, azienda che opera nel settore di cereali, dei legumi e semi e Favini, storica cartiera del vicentino che da tempo produce tutta una gamma di carta realizzata con scarti provenienti dal settore agroalimentare.
“Crush Lenticchia conferma il nostro impegno nella promozione di attività economiche rispettose dell’ambiente”, spiega Luca Zocca, marketing manager di Pedon. “L’idea di recuperare gli scarti vegetali delle nostre lavorazioni e reintrodurli in un ciclo economico circolare si è dimostrata vincente e il nostro continuo lavoro nel progetto ha portato a questo nuovo importante risultato che ci permette di allargare i possibili usi e settori di destinazione”.
Crush Lenticchia, la carta di Favini prodotta da scarti del legume su ANSA.it https://t.co/nn7LOkGGYe
— Favini (@favini_it) 27 aprile 2016
Questo progetto conferma la collaborazione nata durante Expo 2015, quando fu lanciata Crush Fagiolo, la carta realizzata con gli scarti della lavorazione dei fagioli. Questa nuova carta permette di ridurre l’utilizzo di cellulosa del 15 per cento e di ridurre del 20 per cento le emissioni di gas a effetto serra dovuti alla sua produzione: una carta dalla colorazione bianca naturale, porosa al tatto e con i residui delle lenticchie ben visibili. “Siamo orgogliosi di presentare Crush Lenticchia, una carta straordinaria che permette il riuso creativo di un materiale che altrimenti finirebbe il proprio ciclo di vita in discarica”, conclude Eugenio Eger, amministratore delegato di Favini. “Tutte le nostre operazioni di up-cycling seguono la filosofia green di Favini, da anni impegnata nella ricerca di materiali alternativi alla cellulosa per la produzione della carta”.
L’azienda veneta parteciperà per il secondo anno consecutivo all’iniziativa Green to Work Week, voluta da un gruppo di imprese del territorio per promuovere la mobilità sostenibile aziendale: dal 23 al 28 maggio tutti i dipendenti degli enti e delle aziende partecipanti saranno così invitati ad andare al lavoro in modo sostenibile, utilizzando mezzi pubblici o la bicicletta, rinunciando all’automobile oppure condividendola con altre persone che percorrono lo stesso tragitto.
I chilometri percorsi a basse emissioni saranno inoltre convertiti in donazioni a supporto di 9 fondazioni che operano nelle aree più svantaggiate del mondo, grazie alla collaborazione con l’iniziativa Adecco Win4Youth. Un modo concreto di fare responsabilità sociale d’impresa, coinvolgendo i dipendenti e promuovendo azioni concrete sul territorio e sulla società.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Proclamate le startup vincitrici di Fineco Impact: si occupano di agricoltura (Elaisian), educazione (Futurely) e disabilità (Pedius).
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Dalla carne coltivata al latte sintetico, sono centinaia le startup israeliane attive nella ricerca e nello sviluppo di nuovi alimenti e di nuovi modi per produrre cibo più efficiente e sostenibile.
È ormai la normalità trovare grandi schermi nelle automobili di oggi, ma dietro a questa idea di innovazione si nascondono potenziali rischi.
Attraverso una serie di strumenti digitali, Beaware rende più efficiente il sistema rifiuti. Abbiamo incontrato la founder, Giorgia Leonardi.
Sono state settimane di progresso nell’ambito delle intelligenze artificiali. I nuovi progetti sono molti e non solo da parte dei giganti del settore.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Living Carbon ha creato alberi di pioppo più grandi al fine di assorbire maggiore anidride carbonica dall’atmosfera rispetto agli arbusti normali.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.