
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Mentre alcuni paesi decidono di abolire la pena di morte, gli Stati Uniti iniziano con le prime esecuzioni dell’anno. Il commento del portavoce di Amnesty International Italia.
La pena di morte torna negli Stati Uniti d’America. A distanza di poche ore, quando in Italia era da poco passata la mezzanotte ed era sopraggiunta l’alba del 28 gennaio, negli Usa sono state eseguite le prime esecuzioni dell’anno: con due iniezioni letali sono stati messi a morte Donald Grant in Oklahoma e Matthew Reeeves in Alabama.
Quella di Grant è stata la terza condanna a morte eseguita nel giro di pochi mesi in Oklahoma, dove tutto si era fermato 2015 a seguito di una serie di spaventosi esperimenti su essere umani causati dall’esaurimento delle scorte di uno dei tre medicinali usati nelle esecuzioni e dalla sua sostituzione con altri farmaci.
Il 2022 è dunque iniziato male negli Usa (altrove, molto peggio: in Iran le esecuzioni registrate a gennaio sono già una quarantina). Tuttavia, la tendenza al progressivo abbandono della pena capitale pare, per quanto lenta, inesorabile. Nel 2021 le esecuzioni sono state 11 rispetto alle 17 del 2020 e a entrambi i numeri aveva contribuito la feroce determinazione con cui l’allora presidente Trump aveva dato via libera complessivamente a 13 esecuzioni federali, tre delle quali negli ultimi giorni del suo mandato.
Ora, a livello federale, è in vigore una moratoria sulle esecuzioni. Lo scorso anno la Virginia è diventato l’undicesimo stato ad aver abolito la pena di morte in questo secolo e il ventitreesimo in totale. Quest’anno ci sono buone possibilità che lo Utah si aggiunga all’elenco.
Mentre da alcuni anni il numero delle nuove condanne si fa sempre più basso, continuano anche le uscite dai bracci della morte. La più recente, il 21 gennaio, è stata quella di Clinton Young, condannato alla pena capitale in Texas nel 2003 per un omicidio del quale si è sempre dichiarato innocente.
Tendenze, dati, statistiche sono tutto sommato confortanti. Ma va sempre ricordato che in gioco ci sono vite umane, che possono terminare per decisione di un giudice secondo il quale occorre che lo stato uccida per dire ai suoi cittadini che non devono uccidere. Da febbraio ad aprile sono in programma altre cinque esecuzioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Dopo tre esecuzioni fallite, l’Alabama propone di sostituire le iniezioni letali con maschere a gas. La pena di morte rischia di diventare più crudele.
La Virginia è il primo stato americano del sud ad abolire la pena di morte grazie alla firma del governatore democratico Ralph Northam.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.