
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
L’incidente nella notte di mercoledì. Sversati in mare circa 2500 litri di greggio al largo delle coste di Imbè.
Si trova a poca distanza da Porto Alegre, nello Stato del Rio Grande do Sul, in Brasile la cittadina costiera di Imbé dove si è verificata la perdita in mare di petrolio. A riferire dell’incidente è la Transpetro, la società di logistica della Petrobas, che conferma una fuoriuscita di 2500 litri di greggio durante le operazioni di scarico del prodotto.
Secondo quanto riporta il quotidiano locale Corriero do Povo, la perdita è avvenuta a causa della rottura di un cavo di ormeggio che collegava la petroliera al terminal Osorio, sistema di ormeggio in mare aperto per lo scarico di petrolio e prodotti ad esso collegati. Da qui il greggio viene poi trasferito alla vicina raffineria Alberto Pasqualini e trasportato attraverso il gasdotto Osório-Canoas. Subito sono state chiuse le valvole di sicurezza, che hanno impedito perdite maggiori.
Sul posto sono subito intervenute le squadre di contenimento della società che stanno operando per la rimozione del greggio, che sta però richiedendo più tempo del previsto a causa del maltempo e dei forti venti di questi giorni.
Sempre secondo il quotidiano locale la chiazza di petrolio potrebbe raggiungere e provocare seri danni. Secondo l’oceanografo Ivan Dias Soares: “La quantità è piccola e buona parte viene assorbita dal mare. A seconda dei venti, può però raggiungere la spiaggia, e ciò potrebbe devastare la fauna marina”.
Secondo Renato Zucchetti, del Dipartimento per la protezione ambientale (Fepam) “in situazioni come questa, quello che facciamo è di lanciare le barriere galleggianti, isolando l’olio e risucchiarlo con una barca speciale. Trattandosi di un piccolo strato, non so se si può aspirare il greggio. Forse quello che si può fare è lasciarlo degradare nell’ambiente”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.
In Europa, le emissioni di CO2 da produzione di elettricità sono diminuite del 59% nel 2024, rispetto al 1990. Grazie alle fonti rinnovabili.