
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Grazie alla certificazione Fsc il bosco di Asiago è ufficialmente gestito e salvaguardato in modo corretto e responsabile: sostenibile.
Il bosco di Asiago, con i suoi seimila ettari di estensione costellati da una grande varietà di flora e fauna, è una distesa di verde che sembra unire il cielo e la terra dall’alto della sua privilegiata posizione sull’altopiano di Asiago. Ora questo straordinario ecosistema, situato in provincia di Vicenza, al confine con il Trentino Alto Adige, è più protetto, ha infatti ottenuto la certificazione del Forest Stewardship Council (Fsc), organizzazione che ha creato un sistema di certificazione forestale che premia i prodotti che impiegano legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile.
Il bosco di Asiago ha ottenuto la certificazione Fsc anche grazie a due noti frequentatori di queste foreste, cantori della salvaguardia del prezioso patrimonio ambientale, soprannominati i “due grandi saggi dell’Altopiano”. Parliamo di Mario Rigoni Stern, scrittore nativo di Asiago, e del regista Ermanno Olmi, che sull’altopiano di Asiago si è trasferito per vivere in pace e a contatto con la natura.
Il bosco di Asiago è la seconda foresta veneta a guadagnarsi la certificazione di gestione forestale responsabile e segue quella ottenuta dai boschi gestiti dall’Associazione forestale di Pianura, che comprendono le pinete di Eraclea Mare e Porto Santa Margherita e i boschi di Bandiziol e Prassaccon, la foresta planiziale più estesa del Veneto, con una superficie di quasi centoventi ettari.
Per gli abitanti del luogo la foresta è una risorsa fondamentale che fornisce legname da lavoro e per uso domestico, cibo e riparo per la grande varietà di specie animali che la popolano durante tutte le stagioni dell’anno. Per questo una gestione responsabile delle aree boschive, in continuità con la tradizione di uso attivo e responsabile della foresta, garantita dalla certificazione di gestione forestale Fsc, è fondamentale per preservare questo inestimabile capitale naturale, sociale ed economico.
“È un primo passo per il Veneto e un enorme contributo alla cultura di gestione responsabile delle foreste nel nostro Paese – ha commentato Diego Florian, direttore di Fsc Italia. – Grazie alla certificazione dei boschi del comune di Asiago, da oggi un territorio già ricco di storia potrà contribuire attivamente alla salvaguardia del proprio patrimonio boschivo, attraverso una gestione rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile. La certificazione corona un rapporto tra uomo e bosco che esiste da secoli: un legame che traspare dalle pagine di molti racconti di Mario Rigoni Stern ed è tutt’oggi visibile”.
Un terzo del territorio italiano è oggi coperto da boschi che negli ultimi decenni, complice lo spopolamento delle aree pedemontane, hanno registrato una costante espansione. Il nostro paese mantiene il quinto posto al mondo e il terzo in Europa per numero di certificazioni Catena di Custodia, strumento che garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste certificate Fsc. In Italia la superficie forestale certificata Fsc corrisponde a circa 52.245 ettari, con ricadute positive sull’economia e l’occupazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.