
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il tema della sostenibilità ambientale ha fatto breccia anche nella numismatica: sono infatti dedicate all’ambiente ben due delle dieci serie di monete che fanno parte della nuova collezione 2020 presentata oggi dall’Istituto poligrafico e dalla Zecca dello Stato insieme al ministero dell’Economia: una è dedicata all’Anno internazionale della salute delle piante, l’altra fa parte della serie
Il tema della sostenibilità ambientale ha fatto breccia anche nella numismatica: sono infatti dedicate all’ambiente ben due delle dieci serie di monete che fanno parte della nuova collezione 2020 presentata oggi dall’Istituto poligrafico e dalla Zecca dello Stato insieme al ministero dell’Economia: una è dedicata all’Anno internazionale della salute delle piante, l’altra fa parte della serie Mondo sostenibile-animali in via di estinzione ed è dedicata alla tigre.
“La selezione #numismatica di quest’anno apre un nuovo decennio all’insegna della #sostenibilità, della buona #gastronomia e della celebrazione del genio italiano che si rinnova nei secoli” Paolo Aielli AD Ipzs #CollezioneNumismatica2020 @MEF_GOV @ASviSItalia pic.twitter.com/xzttcrEOpO
— Poligrafico e Zecca (@IPZS) January 15, 2020
Quest’ultima introduce tra l’altro una grande novità dal punto di vista tecnico: per la prima volta infatti viene proposta una moneta fosforescente. Con queste due monete, entrambe del valore di 5 euro, inizia così un percorso considerato da Poligrafico e Zecca prioritario sul tema della sostenibilità, voluto fortemente per sensibilizzare ancor di più l’opinione pubblica su un argomento imprescindibile e già molto sentito.
Gastronomia e genio italiano sono le altre tematiche preferite per la collezione 2020, nella quale spiccano le monete per l’ottantesimo anniversario della fondazione del corpo nazionale dei Vigili del fuoco, quelle dedicate a Maria Montessori, Eduardo De Filippo e Raffaello Sanzio, ma anche per il trentesimo anniversario della Fondazione Telethon. Quello per ambiente e natura, assicura l’amministratore delegato dell’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato Paolo Aiello, non sarà un impegno spot, anzi: “La selezione di quest’anno apre un nuovo decennio all’insegna della sostenibilità, della buona gastronomia e della celebrazione del genio italiano che si rinnova nei secoli”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…