
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Xylella, plastica e cambiamenti climatici. Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a tutto tondo sulla sostenibilità in occasione del summit Seeds&Chips 2019 di Milano.
https://youtu.be/QbRy83KfnDA”]
La Xylella fastidiosa, che minaccia il patrimonio arboreo, in particolare gli ulivi; la plastica che inquina i mari e le coste; i cambiamenti climatici, diventati un’emergenza nota ovunque nel mondo grazie alle attività del movimento Fridays for future guidato dall’attivista svedese Greta Thunberg. Sono questi i tre macrotemi ambientali affrontati dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in occasione del summit Seeds&Chips 2019. Abbiamo colto l’occasione per capire cosa sta facendo la giunta pugliese in un’intervista a tutto sulla sostenibilità.
Ringrazio presidente @GiuseppeConteIT per essere venuto a sancire con la sua presenza la straordinaria importanza dell’accordo sottoscritto tra la Puglia e @SEEDSandCHIPS per dare vita al più importante centro di ricerca ed incubazione nel settore dell’#agricoltura di #precisione pic.twitter.com/rtCogQTQFw
— Michele Emiliano (@micheleemiliano) May 7, 2019
“Per essere realista non credo che noi riusciremo a fermare la xylella – ha dichiarato Michele Emiliano –. Nel frattempo stiamo facendo due cose: ricostruendo il paesaggio del Salento con specie resistenti o tolleranti pur avendo perso un patrimonio arboreo importantissimo; consentendo alle impianti produttivi dell’olio di oliva pugliese di prevenire” in ogni modo la contaminazione. “Ma sarà difficile perché stiamo pagando duramente le inosservanze del passato”, ha concluso il presidente Emiliano.
Seeds&Chips è il più importante summit internazionale sull’innovazione in campo alimentare. Si tiene annualmente nel capoluogo lombardo durante la Milano Food City, che raccoglie l’eredità di Expo 2015. Quest’anno Seeds&Chips ha luogo dal 6 al 9 maggio alla fiera di Rho. LifeGate è media partner dell’evento per dare voce a speaker, policy maker ed aziende nel dibattito riguardo una delle più grandi sfide attuali: garantire alla popolazione mondiale un’alimentazione sostenibile. Commentate con l’hashtag #SaC19. Grazie a BWT Italia.
Leggi anche: La “nuova” governance della Xylella punta sulle sanzioni
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.