
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Presentata la prima edizione del Milano green forum che animerà il capoluogo lombardo, dal 12 al 14 settembre.
Non una tradizionale fiera, ma un format nuovo e dinamico incentrato sulla sostenibilità in tutte le possibili sfaccettature. O meglio, per dirla con le parole degli organizzatori, “un laboratorio permanente per riflettere sul rapporto nei contesti urbani tra Pubblica amministrazione, imprese, terzo settore e cittadini sul tema ambiente”. Tutto questo è il Milano green forum, che dal 12 al 14 settembre animerà con la sua prima edizione gli spazi del Milano Congressi. Dall’economia circolare al design, fino alla valorizzazione delle nuove forme energetiche, alla comunicazione e alle nuove possibilità lavorative offerte dai green job, i temi al centro della tre giorni saranno trattati in modo da evidenziare il loro carattere trasversale e permanente. Con un occhio rivolto all’Italia, ma in costante confronto con le migliori realtà straniere grazie a una nutrita partecipazione di speaker internazionali.
Obiettivo della manifestazione è far emergere il capoluogo lombardo quale polo di innovazione e fucina di idee nel settore della sostenibilità e dell’attenzione a tutto il mondo green. “Iniziative come queste – ha spiegato nel corso della conferenza stampa di presentazione Cristina Tajani, assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del comune – contribuiscono a fare di Milano il punto di riferimento nazionale sulle tematiche ambientali e dei nuovi modelli economici basati sull’economia circolare e sulla condivisione”.
Partner dell’iniziativa è Fiera Milano Congressi, che attraverso le parole dell’amministratore delegato Francesco Conci ha confermato come l’evento rappresenti “un’opportunità anche per il settore convegnistico, confermando la necessità di momenti di dibattito su questi temi oramai sempre più imprescindibili. Fiera Milano Congressi, dopo quasi due anni di progettazione, è orgogliosa di supportare un progetto che ha dei presupposti chiari: diffondere una cultura della sostenibilità e parlare ad un pubblico eterogeneo”.
Tre sono i format convegnistici pensati per coinvolgere i differenti tipologie di pubblico: Eureka, in cui innovazione e progetti di ricerca si presentano ai buyer; Legislazione ambientale, una panoramica di un’intera giornata sulla disciplina legislativa ambientale e le Plenarie, durante le quali rappresentanti del mondo aziendale e speaker internazionali risponderanno alle domande del pubblico e dei moderatori. Convegni sì, insomma, ma non solo: coinvolgimento sarà la parola d’ordine del Forum, con una stanza multimediale dove poter interagire con i nuovi canali virtuali, laboratori per tutti i visitatori e il Fuori Green che, attraverso il linguaggio cinematografico, avvicinerà i cittadini al tema della sostenibilità ambientale. “In un mondo di iper-specializzazione – ha spiegato Costanza Kenda del Milano green forum – vogliamo porre l’ambiente nella sua interezza in un laboratorio. Molti momenti per confrontarsi e parlare con esperti del settore, anche internazionali, ampio spazio alla tecnologia con un’intera sessione dedicata alle startup”.
A riassumere al meglio le intenzioni degli organizzatori è uno degli slogan scelti per lanciare l’evento: Ognuno di noi ha un progetto di sostenibilità. Un modo per accorciare le distanze tra rappresentanti istituzionali, addetti ai lavori e cittadini comuni, per mettere a confronto le rispettive competenze e per trovare – attraverso un network di idee e molteplici linguaggi – le soluzioni più innovative ed efficaci per valorizzare la cultura della sostenibilità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.