
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Dal 21 marzo, grazie a One Womsh, One forest, se compri un paio di scarpe contribuisci a tutelare 10.000 metri quadri di foresta!
Da oggi, gli alberi hanno un alleato in più: è Womsh, il brand tutto italiano delle prime sneakers sostenibili, belle e di tendenza. L’azienda lancia proprio in occasione del 21 marzo, Giornata internazionale delle foreste, l’iniziativa One Womsh, One forest, che prevede la tutela di 10 metri quadrati di foresta amazzonica brasiliana per ogni paio di scarpe Womsh vendute a partire da questa data.
Il marchio Womsh è nato nel 2011 da un’idea dell’imprenditore veneto Gianni Dalla Mora col preciso intento di rendere trendy la moda sostenibile, coniugando stile, eccellenza del Made in Italy e rispetto per l’ambiente. Tutte le scarpe Womsh sono sono a Impatto Zero®, progettate, realizzate e perfino smaltite pensando al loro peso sul pianeta: l’intero ciclo di vita del prodotto è infatti studiato per ridurre al massimo inquinamento e sprechi e per recuperare quel che è possibile. Grazie all’adesione al progetto di ESOsport I giardini di Betty, una volta usate, possono essere infatti ritirate in negozio e riciclate per diventare tappeto anticaduta in gomma per i parchi gioco dei bambini. Nel giorno dedicato alle foreste, un marchio così attento all’ambiente non poteva che lanciare un’iniziativa ancora più “verde”, consapevole che ogni piccolo gesto compiuto per il pianeta – anche l’acquisto di un paio di scarpe! – può avere un grande e positivo impatto sulle vite di tutti.
L’impegno per l’ambiente del brand è così concreto, da non potersi esaurire in una singola giornata. l’iniziativa One Womsh, One forest, realizzata grazie all’adesione di Womsh al progetto Foreste in piedi di LifeGate, consentirà infatti al marchio di tutelare 10.000 metri quadri di foresta nei prossimi cinque anni.
Questo progetto si avvale della collaborazione delle ong Avive e di Icei, che da anni, ormai, operano per la tutela dell’Amazzonia brasiliana, l’area verde più estesa del pianeta, con oltre 4 milioni di km quadrati di foresta. Foreste in piedi tutela 560 ettari, affidati in concessione d’uso a 27 famiglie della comunità di San Pedro. Questo piccolo gruppo, composto da circa 150 persone, può quotidianamente utilizzare le risorse della foresta e allo stesso tempo imparare a tutelare questo importante luogo patrimonio dell’umanità. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di vigilare e mappare la foresta per prevenire e contrastare fenomeni come la deforestazione, gli incendi dolosi, le attività di caccia illegali e altri reati ambientali.
Grazie a One Womsh, One forest, il tuo buon gusto, l’attenzione per i dettagli e per lo stile ti permetteranno di aiutare Womsh a supportare la comunità di San Pedro nella sua preziosa attività di tutela dell’Amazzonia. Un’occasione imperdibile per coniugare passione per la moda e vera sostenibilità ambientale: che aspetti?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.