
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
La sostenibilità a Rio 2016. Le luci e le ombre, le controversie e le sfide future che hanno caratterizzato i Giochi olimpici di quest’anno.
L’Olimpiade di Rio 2016 si è guadagnata un posto speciale nella storia della sostenibilità. Sia per l’impegno sociale e ambientale, sia per alcune controversie. Nel 1996 il Comitato olimpico internazionale (Cio) ha modificato la carta olimpica per introdurre il concetto di sostenibilità tra i suoi valori con l’obiettivo di “incoraggiare e supportare un interesse responsabile alle questioni ambientali e di promuovere uno sviluppo sostenibile nello sport”. Dopo vent’anni, i Giochi olimpici e paralimpici hanno mirato a minimizzare l’impatto sociale e ambientale investendo in un approccio più sostenibile e sviluppando una serie di innovazioni.
Rio 2016, però, è stata anche l’Olimpiade caratterizzata da numerosi conflitti legati alle terre indigene, alla violenza da parte della polizia e all’ambiente. Ora bisogna capire se il Brasile dimostrerà che il suo impegno per la sostenibilità è più di un trend topic, bensì un obiettivo per il futuro. Con il suo mix energetico (uno dei più diversificati al mondo) e con le sue potenzialità, il Brasile potrebbe diventare pioniere nella crescita sostenibile.
Dopo le Olimpiadi di Londra 2012, anche Rio 2016 ha ottenuto la certificazione Iso 20121, lo standard per migliorare la sostenibilità degli eventi. A partire dalle Olimpiadi invernali di Vancouver 2010, il Comitato olimpico ha aumentato la responsabilità e la trasparenza dei giochi attraverso la pubblicazione di un report di sostenibilità, secondo gli standard del Global reporting initiative.
Ecco le iniziative di sostenibilità dei Giochi olimpici e paralimpici di Rio 2016 più degni di nota:
Nonostante gli sforzi intrapresi per ridurre l’impatto dell’evento e la call-to-action a livello globale contro i cambiamenti climatici, Rio 2016 ha affrontato e sta affrontando numerose questioni controverse a livello sociale e ambientale:
La maggior parte di questi aspetti rappresenta le prossime sfide che deve affrontare il governo brasiliano, ora in un momento di crisi dopo la destituzione di Dilma Rousseff da presidente, per aumentare il suo impegno nella sostenibilità e nel creare valore condiviso con le comunità locali.
I prossimi Giochi olimpici si tengono a Tokyo, capitale del Giappone, nel 2020. L’attenzione verso i temi della sostenibilità non sarà da meno, per aumentare la consapevolezza globale e agire contro i cambiamenti climatici. A tal proposito, il Comitato olimpico ha pubblicato le prime bozze del piano di sostenibilità delle prossime Olimpiadi, nonché il Tokyo 2020 sustainability sourcing code, il codice sostenibile dedicato ai fornitori che chiede a tutti gli stakeholder, i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti, di fornire commenti e opinioni per migliorare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.